Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di pietra. Uno di questi ponti, quello di Accha, sull'Apurímac, lungo ben 45 m, rimase in uso sin verso la fine del XIX secolo caratteristica cucitura con spine di cactus, e i cannelli di osso di uccello trovati a Caleta Vitor, Bajo Molle, Caleta ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] distruzione per incendio (tra і reperti un sigillo di osso). La sequenza è completata da una rioccupazione del Medio Elladico di m 13,80. Fu anche scavata la krepìs di un tempio lunga 30 m su un monticolo a E del villaggio. Si rinvennero infine una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] corredi comprendono numerosi recipienti fittili, armi e strumenti litici (accette di pietra levigata, lunghe lame di selce), oggetti d’ornamento(collane e placchette perforate d’osso o di metallo) e piccoli strumenti di rame (lesine); assai rare sono ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] da un maggior numero di oggetti ornamentali intagliati in osso e in legno, di asce litiche e simboli fallici funzionalità. Essa appare per prima nel Kyushu settentrionale e si diffonde lungo le coste del Mare Interno e verso E nel Kinki, fino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a profondità, nel quale è stato rinvenuto l’ultimo frammento di osso umano, ha raggiunto la data al 14C del 42.000 B. Ucca ’e su Tintirriolu, in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari), è lunga 1050 m e larga non più di 6 m; vi si accede attraverso ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del culto di Costantino a Roma è da collegare alla lunga e grave controversia tra i cattolici e gli ariani scoppiata a Praga, in Boemia perché vi fu portata una notevole parte dell’osso minore del braccio, pur restano incerto il luogo e il tempo in ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] rifrazione normale è detto emmetrope; quando il globo oculare è più lungo del normale e i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla l'attività degli osteoclasti, cioè delle cellule che riassorbono l'osso, è presente nella cute e nel latte: nella cute ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] in Akkadica, 81, 1992, pp. 29-36; G. Pisano, Una sfinge in osso da Cadice, in RStFen, XXI, 1993, Suppl., pp. 63-73; D. , oggetto di esportazione e commercio già in età arcaica lungo le rotte della colonizzazione e, successivamente, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] base delle tecniche di lavorazione. Come si è accennato per l'osso e per il corno, con le dovute differenze, lo sfruttamento delle ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] insomma a uno scapolare, salvo che il telo anteriore (lungo come quello posteriore fino alle ginocchia) si allarga a destra di squame metalliche (ma talvolta anche di scaglie d'osso, un materiale le cui proprietà difensive non vennero trascurate ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....