Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Sukas, sulle coste siriane, ma giungono in Grecia anche lungo rotte terrestri, dall'Iran all'Urartu, alle regioni dell' septentrionale de la Mer Noire, Mosca 1986. - Per i letti di a. e di osso del I sec. a.C. -I d.C.: R. V. Nicholls, A Roman Couch ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] stabile e il transitorio», ma anche il diverso. L’Italia è lunga, dalle Alpi al Mar di Sicilia, dai confini con la Svevo e Giovanni Verga e tra Calvino e Leonardo Sciascia – ma l’osso dell’Appennino crea una distanza forte anche tra la costa ovest e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di una bocca separata e, man mano che si sale lungo la scala della Natura, gli animali fanno mostra di una crescente (ibidem, p. 60), ed egli considerò la scoperta dell'osso intermascellare, effettuata da Goethe nel 1784, come una conferma empirica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] personali, come amuleti di pasta vitrea, osso, legno o altri materiali semipreziosi. I recipienti dove un analogo ipogeo palatino di notevoli dimensioni è preceduto da un lungo dromos coperto da lastre monolitiche. È evidente in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] intaglio dell'avorio: il prezioso materiale era talvolta sostituito da osso e, negli ultimi secoli, da steatite. Dall'Antichità Tra i paesi occidentali l'Italia fu quello che di gran lunga intrattenne i rapporti più intensi e profondi con l'arte b ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Song e il figlio Gao Qi assieme alla moglie. Le tombe sono costruite di mattoni (lungh. ca. 7 m, alt. ca. 3 m), con camera funeraria dotata di un degli oggetti funerari (utensili di legno e osso) prevalenti nelle restanti sepolture della necropoli.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , rare tracce di focolare e frammenti di ossa animali, localizzati lungo il corso dei fiumi. È probabile che si trattasse in molti pestelli e scalpelli, i ritrovamenti annoverano anche strumenti di osso, tra cui punteruoli, punte di freccia e arpioni ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , là dove il narratore prepara il sinistro prodigio dell'osso che canta una lugubre vicenda di assassinio. Quanto al e della Scala. Tuttavia, compose la musica per la nuova opera lungo tutto il 1841, mentre al Carlo Felice di Genova andava in scena ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] svolgimento chiaramente delineato. I modelli degli ornati sono di gran lunga meno ricchi di quelli dei pittori attici: circoli concentrici, triangoli sepolcrale di Ialiso, con ceramiche smaltate, oggetti in osso, ferro e bronzo, e 12 recipienti in ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] frammenti di Homo e alcuni manufatti di pietra e osso, rivelandosi un esteso e ricco deposito di Ominidi del , si trova nella parte meridionale della Great Rift Valley africana. Lungo le sponde del lago sono stati trovati negli anni novanta resti ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....