Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Alfedena); e, infine, in rare decorazioni in osso (pisside dalla tomba 17 di Pitino, placchetta della di manifestazioni che interessa i grandi insediamenti formatisi in pianura, lungo gli itinerari fluviali. Ad alcuni prodotti unici come la «dea ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a scopo monumentale: l'iscrizione trionfale del re elamita è infatti incisa lungo la montagna di fronte alla quale si erge Narām-Sin.
Nell'arte o graffite su materiale piuttosto resistente quali l'osso od il bronzo. Alcuni di questi caratteri sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] corteccia (grotta di Arku), fusaiole di terracotta, punte di osso con barbigli e asce litiche trapezoidali. Nel sito di Dimolit, e caprini; nel complesso, la superficie emersa è di circa 6 km2 (lungh. 4 km, largh. 2 km). Si ritiene che I. sia l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] dimensioni senza precedenti. Hariharalaya non rimase il centro politico per lungo tempo. Il figlio e successore di Indravarman I, Yashovarman della Penisola Indocinese. Sono inoltre presenti manufatti di osso, conchiglia e avorio (punte di freccia e ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] quelle di Bormio, degli oggetti di osso, per cui fu perfino postulata un'età dell'osso in Polonia, etc. Meno frequenti riaffermata.
Rari sono i casi di vasi antichi che abbiano a lungo tratto in inganno i conoscitori, come il cratere di Leningrado con ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] quadrangolare o circolare, protetto da mura in mattoni crudi con torri semicircolari lungo le cortine e tonde agli angoli (Dašlï 1 e 3, Sapalli , e accanto si trova un cane che scarnifica un osso.
Nel monastero di Fayaz Tepe si conservano i resti di ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] , a Torre del Mordillo, di un pettine in osso decorato a cerchietti, noto da abitati e tombe protovillanoviane di bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative provviste di ambienti termali, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , la scalea di accesso con podi sagomati e la muraglia di sostruzione lungo il lato sud sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e statuette di bronzo, intagli di avorio e d’osso, oreficerie e armi decorate) rientrano nella comune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] si considerano le discipline fisiologiche dell'epoca; un percorso lungo il quale l'enfasi della ricerca fisiologica si spostò di esaminare se ferri incandescenti sono sentiti più acutamente dall'osso o dal tendine e se le agonie più durature sono ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] 11 domando queste donne se vegnono da lei; Cv IV XXVIII 5 viene di lungo cammino; If I 74 venne di Troia; II 71 vegno del loco ove tornar XV 113 Bellincion Berti vid'io andar cinto / di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio / la donna sua sanza 'l ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....