Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] piccolo intestino, muscolo scheletrico, cervello, midollo spinale, osso, cartilagine). Le cellule umane sono state riscontrate in del PTO avrebbe impedito ad altri di ottenere simili brevetti per lungo tempo, fino a 20 anni. Anche se il verdetto del ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . La seguente legge di scala (scaling law) riduce all’osso la dipendenza di RN dalla lunghezza di catena N:
RN∝N0 solo apparentemente piccola. I suoi effetti diventano significativi con catene lunghe: quando N=10.000, per es., essa comporta un ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le creature inventate dalla mente di un altro, vivremo più a lungo della mente che ci ha fatto, perché una volta gettate nel mondo madre e mare nel nostro patois delle Antille»), os («un osso grigio, e il bianco frangente quando si frange / e sfarina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] l'assenza nell'uomo del panniculus carnosus e dell'osso intermascellare, e sostenne che l'uomo doveva essere considerato fraterna", di "ritrovare questi antichi parenti separati da un lungo esilio dal resto della famiglia comune e di tendere loro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di conservazione, le dimensioni dell'animale o del singolo osso, l'attività di animali che si nutrono di carogne Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora sopita querelle. Ricostruito con il metodo "combinatorio" ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] le ali in su e in giù: i muscoli si attaccano a un osso che sporge sul loro petto e funziona come se fosse il perno di libero e riesce a memorizzare gli odori che via via giungono a lui lungo il percorso. Sente il profumo di un tiglio in fiore, poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e, al richiamo dell'anatomia comparata, ogni osso, ogni porzione di osso riprese il suo posto" (Cuvier 1812b [1821 molto tempo, […] più l'influenza dell'uomo è durata a lungo, più è stata potente; più la specie è stata modificata profondamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] iberica di Los Millares; realizzati in calcare, osso e terracotta hanno forma cilindrica e una decorazione d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa Barbara presso Polignano a Mare ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Questo divario può farsi risalire a epoche ben più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di nelle aree più avanzate: la 'polpa' rispetto all''osso' delle zone meno produttive (v. Rossi Doria, ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] né difficile; anzi, è molto più facile che trovare un osso di dinosauro! In tutta Italia ci sono molti musei che conservano in basso c'è la cantina piena zeppa di provviste per il lungo inverno e, in mezzo, appare la camera per dormire con tanti ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....