CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] datano al 763 a. C. Ciò permette a sua volta di datare una lunga serie di eponimati, che risale fino al 900 a. C. e fornisce una età di oggetti di materia organica (legno, stoffa, osso) è fondato sulla constatazione che negli organismi viventi è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Medioevo, i cimiteri si sviluppassero al di fuori del circuito murario, lungo le strade che uscivano dalla città. A Roma, ad Ostia, funebre, tra i quali centinaia di frammenti di osso lavorato pertinenti al rivestimento del letto funerario; altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Intermedio, 21 erano vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca , armi di ferro e lingotti di piombo, uno spillone per capelli lungo 30 cm, ganci di ferro, catene, asce e coltelli e, infine ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] ) a immagini di sforzo, peso, caduta e simili: Che furo a l'osso, come d'un càn fórti, If XXXIII 78; Sovra tutto 'l sabbion, rilevare l'immagine in ritmi uniformi.
Vedi Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ricerca di oggetti preziosi è stata dunque un'abitudine a lungo coltivata dall'uomo, lo scavo archeologico può considerarsi una una raccolta attenta dei manufatti in pietra o in osso e la loro interpretazione dipendevano da un'accurata cernita del ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e fibbie, che abili artigiani forgiavano con pezzi di osso, col bronzo e con l'oro. Molti Sciti amavano di dieci anni, ha lasciato la sua casa per combattere a Troia una guerra lunga e terribile. Ora la guerra è finita, ma l'avventura di Ulisse è solo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] costruito su un terrazzamento artificiale un portico a due navate, lungo più di 50 m, addossato al pendio; sul suo lato lo scuote come una preda di caccia allo scopo di spezzargli l'osso del collo. Le gambe divaricate dell'uomo sono levate in aria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] le lunghissime discussioni già svoltesi sull’esistenza nell’uomo dell’osso mascellare, sulle quattro mani, sulla presenza o meno di (Landucci 1977 e 1987; Martucci 1981) e dedicando una lunga recensione (Carlo Darwin e il suo ultimo libro, «Nuova ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] sole durante le loro traversate nel deserto è una striscia di tessuto lunga diversi metri e può servire anche da sacco, da cintura e da bottoni: quelli meno pregiati erano fatti di legno, di osso o con i noccioli della frutta, ma ne esistevano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] si era avuta a Padova nel triennio 1875-78. Dopo un lungo silenzio, nel 1886 la testata ricompare sotto la direzione di di uscire dal corso forzoso; e che la ‘finanza all’osso’ di Quintino Sella non escludeva una consistente spesa pubblica per l ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....