SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] in rosso). La tomba 14 conteneva elementi in osso di un letto funerario di tipo ellenistico.
Lo Roma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà della terra in alcune aree lungo l'Aniene e la via Tiburtina, ibid., LXI, 1988, pp. 57-129 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] una città fortificata. J.L. si trova vicino alla foce e lungo la riva orientale del fiume Johore, a nord di Singapore. Quando di ossa umane, vasellame e pochi utensili di pietra, osso e metallo. Gli scavi (1932) interessarono un'area complessiva ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a.C., oltre alla clorite, si lavoravano a Tepe Yahya l'osso, l'ossidiana, la madreperla, l'agata e la conchiglia marina. a partire dalla fine del V millennio a.C. e per lunghi secoli, come un agglomerato di piccole unità domestiche, simili a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] insediamenti stabili furono costituiti su entrambe le sponde dell’Albis flumen: lungo quella orientale il confine con i Semnoni non è ben definibile della cavità dell’umbone. L’arco con rinforzi in osso e le staffe furono mutuati dagli Ávari. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Sala della Biga (sopra i Quattro Cancelli) e della lunga Galleria dei Candelabri che si estende sopra il Corridoio occidentale , Roma 1903; C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936; W. F. Stohmann, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , a Torre del Mordillo, di un pettine di osso decorato a cerchietti, noto da abitati e tombe protovillanoviane di bolli con l’etnico sulla condotta d’acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative provviste di ambienti termali, in ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] le pelli degli animali. Se si rendeva appuntito un frammento di osso, lo si poteva utilizzare per bucare le pelli e cucirle Così che, in una piovosa mattina primaverile, risvegliatasi da un lungo sonno pieno di sogni, crea l'uomo. Ma quell'uomo non ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e oggetti di ornamento (vaghi di collane, fuseruole, ecc.) in osso, armi (doppie asce, còltelli, ecc.) in pietra, viene usato argilla pressata, il soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, a circa 7 m dalla porta, il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] tipi di manufatti in pietra, conchiglia e osso, ma una chiara influenza della ceramica dipinta Yangshao sia delle risorse costiere/ estuarine sia di quelle montano/boschive. Nel lungo periodo neolitico Jomon (da 12.000 anni fa alla metà del ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] mentre si ha rotazione quando l'osso gira intorno al suo asse o intorno a un altro osso: rotazione del capo o dell'avambraccio il cuore della frombola, mentre l'altra mano scorre all'indietro lungo i bracci della corda (Bussagli 1998, p. 110); la ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....