L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e segni di demarcazione al centro e alle estremità. La superficie del campo era lunga circa 22 m e larga 10 m, mentre l'altezza dei tumuli interni era di elaborati manufatti di rame, conchiglia e osso, di pipe litiche configurate e di strumenti di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] cranico, sulla cui iniziale attribuzione a Homo si è a lungo discusso, una diafisi omerale giovanile e un frammento di diafisi più frequente di percussori teneri (legno, osso), con miglioramento della simmetria bilaterale, assottigliamento dello ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sezione anatomica. L'ecografia non permette di valutare l'osso, in quanto, a causa della sua bassissima differenza di ). I due tipi di acqua danno segnali RM particolari: T₁ e T₂ lunghi per l'acqua libera e T₁ e T₂ molto corti per l'acqua legata ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] "); XXXIII 78 co' denti, / che foro a l'osso, come d'un can, forti; XXXIV 12 e trasparien come si spieghi / di nostra condizion com'ell'è vera; 67 Com'io l'ho tratto, saria lungo a dirti; II 34 Vedi come l'ha dritte verso 'l cielo; III 144, IV 45 ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] che consentiva la fabbricazione in serie di lame (una sessantina ca.) lunghe al massimo 5 cm; già intorno a 16.000 anni B.P con un'industria litica tipologicamente ricca e un'industria su osso e corno ancora fiorente. Siti del Paleolitico superiore su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] messo in discussione e definitivamente scalzato. Dopo una serie di lunghe e pazienti misurazioni sulle parti del corpo e sulle loro , tanto nell’accostamento dei legni di varia qualità all’osso, all’avorio e alla madreperla, come nel gioco dei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] fibula a foglia larga, ovale, recante anellini inseriti lungo il margine; oltre che a Vetulonia e a 228 ss. - Fermo: G. Pellegrini, ibid., 1908, p. 252 ss.; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona, Ancona 1915, pp. 104 s.; 124; G ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] denominato "osteo-calcolitico" per l'enorme quantità di strumenti di osso. Le abitazioni erano costituite da capanne circolari con all'interno . a.C. al V-VI sec. d.C.; dopo un lungo abbandono (testimoniato da un deposito sterile di sabbia di 2 m ca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] fare male neppure se assunte in quantità massiccia e per un lungo periodo; la loro funzione, associata al cielo, è quella , se radice, fusto, fiore o frutto, erba, minerale, osso o polpa, può dipendere dai rapporti madre-figlio o primogenito-cadetto ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] su, via di invasione aperta di fronte ai nomadi. La pianura di loess, lunga c.a 35 km, larga c.a 10, che si stendeva a monte della che supplisce a tutte le esigenze, che lavora soprattutto l'osso e l'avorio (mobilio, incrostazioni), oltre che uno ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....