La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] tre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide dell'osso temporale ('mazzo di Riolano') e i fasci più all'inizio del secolo. Nel 1645 Cecilio Folli descrive il processo lungo del martello; una trattazione sistematica si ha con il Traité de ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] d'oro, lamina d'oro con palmette traforate) si trovavano lungo la parete N. Verso il centro, si rinvenne una grande dilaniano un cervo; sono stati trovati anche elementi in osso decorati a rilievo, pertinenti probabilmente alla stessa cista. Assieme ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] laboratori per la produzione di ceramiche invetriate, l'intaglio di osso e avorio, la lavorazione di vetri e smalti, come disposte in corpi di fabbrica fino a tre piani di altezza lungo il perimetro murario del complesso. Vanno poi ricordati i m. di ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] protettiva della massa minerale e della resistenza dell'osso è avvalorato da numerose evidenze cliniche e sperimentali tra le persone morte hanno vissuto 2,1 anni più a lungo degli inattivi, a parità di età, fumo, pressione arteriosa, colesterolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e le mani davanti al viso, a quella con le braccia distese lungo il corpo o piegate ad angolo retto); anche l'asse di teste di mazza, armi e utensili di selce, metallo, osso e avorio, figurine umane e animali, pettini e fermagli, vesti ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] ricordate la capitale Samarcanda (Maracanda) e le città lungo lo Iassarte, nel territorio che in quel periodo apparteneva (nella Sogdiana centrale) sono stati portati alla luce piastrine d'osso decorate a incisione con scene di battaglia e di caccia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , che consisteva nell'inserire una sottilissima sonda lungo il condotto urinario.
Una parte considerevole della letteratura del dente. I denti caduti per qualsiasi motivo o le protesi di osso erano uniti ai denti sani con fili d'oro o d'argento, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] costituita da lastre orizzontali ma da lastre disposte a schiena d'asino lungo tutto l'asse della tomba ("di Dar Tanha"). A partire dal vimini, anche strumenti di selce e d'osso, bracciali e collane d'osso, pietre semipreziose e bronzo. Per la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] per unguenti, astucci e strumenti per il trucco di osso e avorio, spesso contenuti nella cista. Il costume di descrivendo la sua villa in Toscana, dice di preferirla di gran lunga a quelle di Tuscolo, Tivoli e P.
Una ricca documentazione epigrafica ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] parola, quando arriva, segna solo l'avvio di un lungo periodo di apprendimento del linguaggio.
Piangere, ridere, saltare
È la civiltà sumerica, in Mesopotamia. La scoperta di placchette di osso e di argilla nella necropoli di Abydos in Egitto, a ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....