Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] inserzioni di pasta vitrea, d'ambra, d'avorio, d'osso, d'argento e d'oro. Nelle sepolture maschili generalmente l una all'altra o deposte in gruppo sul petto o sul ventre o lungo il fianco dell'inumato o nell'urna o nel corredo dell'incinerato. Questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] con lo scafo formato da assi tenute insieme da fibre vegetali, lungo circa 15 m e largo 2 m, che sembra sia stato in ramo del Po, conserva tracce della lavorazione del bronzo, dell'osso, del corno, dell'avorio, della pasta vitrea e forse ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] d'acqua perenni. Il clima presenta, oggi come in antico, inverni lunghi e freddi ed estati brevi ed asciutte; le piogge sono rare, la figurativa, era molto vana: intaglio in legno e in osso, raffigurazioni scolpite nel legno in basso o alto-rilievo, ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] interventi chirurgici al naso, interessandosi anche di trapianti d'osso e di cute. Nello stesso periodo, L. Fioravanti produceva più chiari i denti. A questa breve fase segue un lungo periodo di decadenza della chirurgia estetica, durante il quale ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] sintomi di una forma neuroastenica, che lo tormentarono a lungo; ciò non gli impedì di completare i suoi studi . Kuliscioff, Amore e socialismo. Un carteggio inedito, a cura di C. Dall’Osso, Milano 2001; F. T. e i corrispondenti italiani, I-IV, a cura ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] , eseguita di solito a secco, cioè con uno strumento di osso o di metallo, che tracciava dei solchi su ciascun foglio o l'aiuto di una doppia serie di piccoli fori di guida, eseguiti lungo i margini o, nel periodo più antico, al centro di ciascun ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] indizio dell'esistenza di un tipo analogo le fibbie d'osso, destinate certo a chiudere una cintura, provenienti dalla palafitta di lance e asce, fiancheggiati da due fanti con elmo dal lungo cimiero e grandi scudi ovali; li precede a destra un uomo, ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] duri di origine vegetale. L'australopiteco è stato per lungo tempo considerato un cacciatore, ma in realtà esso non aveva la prima vera industria litica, mentre l'uso di strumenti di osso, corno e avorio (materiali molto più versatili della pietra) ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] superfici: poiché vi rimanevano impresse le fitte trame dell’osso di seppia, gli oggetti acquisivano un certo aspetto percorso creativo dell’artista, perché vide la fine della lunga collaborazione tra Giò e il fratello. Si presentarono insieme ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] vasi lavorati a incavo in pietre dure, nei molti reperti in osso e avorio (bastoni, amuleti, idoli), figurine di animali (Alapraia le rovine di vasche di salatura del pesce che si incontrano lungo il litorale nella parte S del paese (Troia, Boca do ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....