UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] è rappresentata dai ritrovamenti effettuati nell'accampamento romano lungo il limes, nelle canabae, nelle torri è venuta alla luce una miniera di terre coloranti con strumenti di osso che servivano per lo scavo e la macinatura dei colori.
Il ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] determina in corrispondenza dell'interfaccia tessutale (osso-tendine) un sensibile incremento della temperatura. nella fase di erogazione viene disperso in quella successiva, molto più lunga, in cui si ha interruzione dell'emissione. Uno dei vantaggi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...]
Su una pedana al centro della sala e nelle vetrine lungo la parete sinistra sono esposte le offerte votive in terracotta, di vetri, prevalentemente ellenistici e romani, e di oggetti in osso e avorio.
Nella terza e ultima sala dell' Antiquarium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] di Aþikli Höyük e Musular, nella provincia di Aksaray lungo le rive del fiume Melendiz, costituiscono un ponte tra il di agata, di ossidiana e una fiorente industria su osso documentano che nel sito venivano praticate attività artigianali e di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] sua fondazione la città fu cinta da un perimetro murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età particolarmente ricca di monili aurei, vasi d'argento, oggetti in osso, vetro, alabastro, dischi in terra, ecc. (320-305 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] piatti di legatura e nell'alto Medioevo piatti eburnei, o di osso, di legature si ispirarono al tipo dei dittici.
Oltre che che sono state a noi trasmesse nei codici. È stato a lungo discusso se il sistema di illustrazioni del c. non fosse del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] alle più consuete fibule con arco a sanguisuga rivestito di osso o di ambra. Il contatto con l’Etruria e con 76.
M. Pagano, Scavi nella Villa Patturelli presso l’antica Capua, in Lungo le tracce dell’Appia, in Collana Aurunca, 1993, pp. 131-48.
V ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] del VI-V sec. a.C. che superano di gran lunga per monumentalità e lusso le più ricche sepolture a tumulo della di gusto orientalizzante e numerosi elementi decorativi in avorio, ambra e osso riferibili a una kline lignea greca. La tomba si data ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] . - a) Pugnali con manico incrostato, in legno o in osso, del tipo conosciuto anche nel Talish e nel Caucaso; altri con ed esseri fantastici: leoni, tori alati, chimere. b) Vasi a lungo becco che si legano per la particolare forma a quelli in ceramica ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] vasi, mortai, figurine di tipo cicladico) e di osso (spilloni, fermagli per i capelli, ami), evidenziandosi 1958.
Se si eccettuano poche interruzioni, il sito fu occupato per un lungo periodo dal VI al I millennio a.C. I metodi di costruzione furono ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....