FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] volta orbitaria circa un centimetro dietro il margine sopraciliare; superata la resistenza dell'osso, toglieva il mandrino dell'ago guida e introduceva l'ago lungo e sottile da puntura cerebrale a punta smussa. Trattò dapprima una decina di pazienti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] F. Baldinucci racconta che tentò anche il volo con ali costruite in osso di balena, ma cadde sopra un tetto "spiccando dal suo volo la momento di maggior gloria il G. tornò per un lungo periodo nella sua città natale. Sulla base di una testimonianza ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] . Osservate in sezione, le ossa lunghe mostrano le epifisi costituite da osso spugnoso, organizzato in trabecole, che tipo fibroadiposo; il primo è contenuto nelle epifisi delle ossa lunghe e nello spessore delle ossa brevi e di alcune ossa piatte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Civiltà dell'Indo sono senz'altro gli avamposti fortificati lungo le coste del Makran e, probabilmente, presso il presenti frammenti di oggetti di rame, di vasi di alabastro, punzoni di osso e figurine di argilla cruda (bovine e, a partire da I, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] è stata studiata la composizione. La presenza di basi di colonne lungo uno dei lati dell'area dove si depositava il materiale a gli oggetti (reperti in quarzo locale, rari oggetti in osso) provengono tutti dall'esterno della grotta. Due frammenti di ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Tra i reperti occupavano un posto di rilievo i frammenti d'osso e le scaglie dei gusci di tartaruga che erano state usate tarde culture neolitiche locali dopo un intervallo più o meno lungo di tempo, forse in seguito alla introduzione nel paese di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] cespiti fiscali e diritti di acque, ma riducendo all'osso i diritti di giurisdizione e i prelievi dei dazi. L farsi donare dal signore i beni confiscati. A Pavia occupò a lungo la casa di un cittadino cremonese e certi lodigiani lamentavano che in ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] d'osso. Questo tipo, come pure l'altro a lama lunga a foglia di salice o di olivo si mantengono nell'età classica per lungo una s. a lama corta e appuntita con elsa sormontata da un lungo bottone. Questo tipo compare anche nell'anfora di Nesso (vol. ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] quelle micenee. I saggi del 1957 rendono forse possibile datare la lunga spada a impugnatura di avorio e oro e pomello di cristallo e deposito di materiale grezzo (steatite, cristallo di rocca e osso). Vicino era un deposito di altre pietre incise, ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] circa 140 m: la porta si apre presso l'estremità SE. Un lungo tratto di mura nella metà SO ha uno spessore maggiore rispetto al uso sacrificale. Sono particolarmente interessanti due amuleti in osso con funzione di sigilli (uno con raffigurazione in ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....