L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] non ricostruibili della zona di Colle Croce e che abbracciavano il lungo periodo dalla fine del VII al II sec. a.C. cimitero di Casale Lozzi: abbiamo in primo luogo pettini d’osso a doppia dentatura, poi boccaletti globulari, fibbie, fibule, coltelli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] interessanti, le piccole sculture ornamentali in bronzo. Materiali analoghi e piccoli rilievi in osso provengono dalle necropoli, situate fuori le mura, oltre le porte e lungo le strade che dalle stesse si dipartono. Sono più numerose le tombe a ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] pietre a pietrisco e ghiaia.
Nelle camere funerarie lungo le pareti meridionali erano collocati i sarcofagi, rappresentati da numero elevato di suppellettili artistiche intagliate in legno e in osso oppure eseguiti in pelle e feltro. Come fra gli ...
Leggi Tutto
VARĀṆĀSĪ
A. A. Di Castro
Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] dediti all'agricoltura e usavano utensili di ferro e di osso; tra gli oggetti di terracotta sono stati rinvenuti dischi, m di base e tra i 5 e i 10 m di altezza - lungo la riva del Gange, forse a difesa dalle piene alluvionali (come ipotizzato anche ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487)
P. Åström
Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] crudi. Erano in uso utensili sia in ossidiana che in osso. Nella parte più occidentale della necropoli di Dendra sono state .es., l'estensione nonché l'elevazione del poderoso muro di cinta, risultato lungo 440 m e largo più di 7 m.
Bibl.: P. Åström, ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] , numerosi canali di scarico, canalizzazioni di scolo fra le case, lungo i muri esterni che non sono mal in comune. È anche un abbondante materiale: ceramiche, oggetti di bronzo e di osso, vetri, in particolare un bicchiere inciso del II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] 1 γ e ???SIM-44???2), ma con utensili in pietra e osso, una ceramica ornata di graffiti riempiti di colore bianco (analoga a quella casa quadrangolare di cui si conserva ancora lo zoccolo di un lato lungo (m 9 85) in piccole pietre e fango. Ad essa ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU (v.vol. Ill, p. 1108)
R. H. Dyson Jr.
Il sito fu scavato una prima volta nel 1936 dall'archeologo inglese Aurel Stein e in seguito nel 1947 e nel 1949 da M. [...] presumibilmente 21 m, su di un'area larga 18 m e lunga 27 m. Un insieme di quattro grandi edifici raggruppati intorno a , argento, oro, am, vetro, ceramica invetriata, avorio, legno, osso. Vicino ai corpi di tre soldati caduti dal secondo piano, fu ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] Un interessante corredo con oggetti in vetro, bronzo e osso accompagnava un vaso cinerario inserito in una teca litica. II, 1972, pp. 115-139; C. Marangio, Rinvenimenti archeologici lungo alcune antiche strade del Brindisino, in AnnLecce, VI, 1971-73 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] circondato per tre lati da un fossato e da un muro, e lungo il lato sul fiume da un muro e da una torre all’estremità per la lavorazione dei metalli, concerie e botteghe per lavori d’osso circondava la città al di là delle mura. Vasti cimiteri, la ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....