Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] ambienti sono riconosciuti come cubicula e sono disimpegnati da un lungo corridoio. Nella parte E si distribuisce il settore rustico che vibiani, c. dessi. Sono documentati vetri, oggetti d'osso, di metallo e d'ornamento.
Sono state rinvenute in ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] Nel primo caso lo scheletro giace poggiato su di un fianco lungo l'asse maggiore della tomba, con il cranio rivolto verso la del morto o intorno al cinerario, comprende oggetti in rame, in osso, in ferro, in oro, in pietra e, naturalmente, vasellame. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] (chiesa di S. Pietro) e sui rilievi lungo l’insenatura orientale sono apparse notevoli tracce dell’ oggetti di osso, gioielli, monete, ceramica) e cippi iscritti che menzionano la gens Cornelia, attestata anche a Brindisi. Lungo l’insenatura ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] , oppure sorgono su promontorî lungo le terrazze di fiumi. Diverse isole lungo il corso del Danubio sono , riproducono un tipo cicladico ben noto. Tra i vari ornamenti - d'osso, d'argilla, di rame, di conchiglie - meritano una speciale menzione quelli ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Domenico Montanaro
Risoluzione spaziale e temporale
La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] loro registrazione: gli impulsi elettrici che viaggiano lungo le fibre nervose raggiungono le singole stazioni in registrazione pressoché in tempo reale, ma per la presenza dell’osso cranico non è possibile ottenere nell’adulto immagini risolutive. La ...
Leggi Tutto
'AIN GHAZAL
F. Ippolitoni
Ampio insediamento neolitico scoperto in Giordania, a NE di 'Amman, che ha restituito importanti ritrovamenti scultorei. Un monticolo più ampio (di c.a 10 ha) è situato sulla [...] fasi tarde dell'insediamento. I rari strumenti in osso testimoniano la tessitura e la lavorazione di pelli animali blocco solido con un foro per l'inserzione della testa, con lungo collo, modellata con la stessa tecnica delle statue. Secondo Rollefson ...
Leggi Tutto
QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] più di duecentoventi individui, la più grande sinora scavata lungo le coste della Penisola Arabica.
La serie di numerosi gli ami in conchiglia e in osso, oltre che i pesi da rete ottenuti da ciottoli intaccati lungo i margini.
Il sito di RH6 si ...
Leggi Tutto
frattura
Oreste Moreschini
Alessandro Palmesi
Piero Piciocco
Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee
Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...] iniziale), e la garanzia di non indebolire l’osso nel tempo (perché viene progressivamente riassorbita e sostituita devono però ancora (2009) essere confermati da follow-up a lungo termine.
Chiodi e viti per l’osteosintesi
Nell’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] Oinanthe (fine VI sec. a.C.) e di letti funebri in osso di età ellenistica, diffusi in tutto il centro Italia.
Il centro deve facilitato, dopo la conquista romana, dall'apertura della strada lungo il Nera, tagliata nella roccia a Triponzo. L' ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] eretta, il peso viene trasferito direttamente al calcagno, l'osso del tallone, e poi alle ossa del metatarso, che sostengono dall'allungamento dell'arto, che consente un passo più lungo. Nella deambulazione umana, il piede si comporta come una ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....