Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] loro insieme formano la gabbia toracica. Lo sterno è un osso piatto, diviso in tre porzioni: quella superiore, trapezoidale e la faringe e lo stomaco. È un condotto muscolomembranoso, lungo circa 25 cm, situato davanti alla colonna vertebrale; origina ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] due diversi artifizi: la schiena degli animali più distanti è progressivamente più lunga, in modo che l'uno non copra l'altro; sono così sopra o sotto l'estremità articolare, nel punto in cui l'osso è più fragile e si apre mettendo così a nudo il ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] La nefropatia diabetica si sta rivelando una delle più terribili complicanze a lungo termine sia nel diabete di tipo 1, sia nel diabete di , che determina rimaneggiamento osseo e indebolimento dell'osso stesso. A causa della debolezza dei muscoli ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] nei Mammiferi, tra gli elementi prossimali si trova un piccolo osso soprannumerario, il pisiforme, che costituisce un punto di inserzione mentre le ossa distali del carpo permangono cartilaginee ancora a lungo. Durante il 3° e il 4° mese di sviluppo ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dal ruolo nutritivo dell'allattamento.
La lunghezza del pene umano non in erezione, dall'osso pubico alla punta, è in genere di 8-10 cm, ma con notevoli variazioni. Il pene in erezione è lungo circa 14-18 cm e ha una circonferenza di circa 10 cm; le ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] localizzata, l'agente sarà escreto per un periodo più o meno lungo (stato di portatore o carrier) e non darà una malattia e osteomieliti. La maggior parte delle infezioni dell'osso e delle articolazioni sono causate da Staphylococcus aureus. ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] processo distruttivo. Nelle sedi sottoposte a carico, l'osso sottostante alla cartilagine va incontro a processi di sclerosi movimenti; nelle fasi più avanzate, tuttavia, può perdurare a lungo. I movimenti in un primo tempo sono limitati dal dolore; ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] a cellule cilindriche con riproduzione nel cervello e nell'osso frontale, ibid., pp. 150-153.
Incaricato delle [1916-17], pp. 76-83; Sull'endocardite tubercolare e sull'endocardite a lungo decorso, in Riv. ospedaliera, VII [1917], pp. 554-562 e in ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] rimane il problema principale, con una prognosi che a lungo rimane aleatoria. L'altro fattore riguarda gli aspetti neuropsicologici. così come della biologia del processo di guarigione dell'osso e dei tessuti molli a esso collegati quali muscoli, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] glicemia, glicogeno epatico) e le riserve d’energia a lungo termine (massa grassa). L’equilibrio energetico è il risultato è in rapido equilibrio con quella più grande regolata da osso, intestino e rene. La quantità dei flussi giornalieri è tale ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....