La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] 1 m/s. Gli alianti possono percorrere lunghe distanze con limitata perdita di quota. Essi permangono a lungo in v., anche ad alte quote, ma , come per es., nella colonna vertebrale, la presenza di un osso dorsale (da 2, 3 a 5 vertebre fuse); c) la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] così, la membrana otturatoria, che chiude il forame otturato dell’osso iliaco, è formata da connettivo fibroso, la membrana del da un trasportatore (o proteina vettrice)
Si svolge lungo il gradiente di concentrazione della molecola da trasportare e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] con il meato uditivo esterno, che è un condotto grossolanamente cilindrico, lungo circa 24-25 mm, che termina a fondo cieco con la cartilagineo, nella parte interna decorre in un canale scavato nell’osso temporale.
O. medio
L’o. medio è detto anche ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] parte anteriore a quella posteriore, dalla sinfisi pubica, dall’osso del pube, dall’eminenza pettinea delle ossa iliache, dalle all’interno delle vie genitali materne, allo scopo di riallineare lungo lo stesso asse tutto il corpo fetale; f) l’ ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] temporali si fondono fra loro e, per mancanza dell’osso postorbitale, con la cavità orbitaria (cranio olapsideo). Le parte sinistro; in vari casi funziona anche il destro. L’ovidutto è lungo e tortuoso, e nei vari tratti secerne l’albume, la membrana ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ancora sensibile (e quindi si parla di forze a corto r., a medio r., a lungo r.); in particolare, il r. d’azione (o di attività) molecolare, è il r dei Pesci; si originano ventralmente dall’osso ioide e sono riuniti dalla membrana branchiostega ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] c. presenta una sporgenza a tetto o a carena di nave lungo la sua linea mediana superiore) ecc. La craniostenosi è una una superficie resistente. Le parti molli soprastanti all’osso possono rimanere pressoché integre (contusioni) o invece ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] di fosse temporali, senza forame parietale; i rami della mandibola sono riuniti da un legamento molto elastico; l’osso quadrato è lungo e mobile, come pure i palatini e gli pterigoidei (condizione che permette un’ampia dilatabilità della bocca, o ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] corpo tozzo e accorciato, muscolatura asciutta, teschio con osso parietale molto sviluppato; scheletro piuttosto gracile e leggero la razza d’Angora (fig. C) dal pelo bianco brillante, lungo e sericeo, che fornisce la lana per tessuti pregiati, e la ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] fossa temporale (che può anche mancare), un forame parietale, l’osso quadrato (mobile) e un solo condilo per l’articolazione del allineati o dinanzi all’apertura cloacale (v. fig.), o lungo la parte inferiore delle cosce, sia nelle femmine sia nei ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....