Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] si tratta di un'appendice digitiforme dotata di una doccia lungo la quale corre lo sperma. Anche nei pochi Pesci ossei plica di cute, il prepuzio. Una struttura ossea, ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] il processo di perdita di differenziamento delle cellule dell'osso, del muscolo e della cartilagine che diventano una strutture dell'arto si debbano formare relativamente alla posizione lungo l'asse prossimale-distale, ma anche relativamente all'asse ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] . Durante la locomozione, il centro di gravità si muove lungo una linea retta, richiedendo così un minor dispendio di energia una o due, aumentano di numero e si fondono nell'osso sacro. L'arto inferiore, pur mantenendo la stessa struttura generale ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] le quattro distali sono il trapezio, il trapezoide, il grande osso e l'uncinato. Il carpo si articola con il radio il tempo che impiega ciascuna pulsazione per evolversi; se il tempo è lungo si ha il polso tardo (per es. nella stenosi aortica), se è ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] per mezzo del palato molle e delimitata inferiormente dall'osso ioide situato alla base della lingua; la laringofaringe cartilaginei, come gli squali, invece, la faringe, ampia e lunga, presenta una serie di fessure su ciascun lato che hanno funzioni ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] ce lo mostrano con un corno sul naso, ma oggi sappiamo che quell'osso non era altro che una falange del pollice. In effetti non è gli erbivori ricordiamo i famosi Dinosauri dal collo lungo Diplodocus, Brachiosaurus e Apatosaurus (un tempo noto ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] ) e per questo le conoscenze sulle loro abitudini sono state a lungo molto scarse. La loro splendida conchiglia, che spesso viene rinvenuta sulle Nautiloidi sono rimaste solo le vestigia, come l’osso di seppia o il flessibile gladio dei calamari. Nei ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] faccia (p. mimica); c) a una lesione nucleare e infranucleare, nel ponte, nella fossa cranica posteriore, nell’osso temporale lungo tutto il decorso del nervo facciale; interessa il neurone motorio inferiore; d) a un disturbo primario dei muscoli ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] p. si addossa da ambo i lati della volta boccale un osso da membrana, lo p. che è omologo dell’ecto- e p. si estendono in avanti verso i palatini e possono rimanere separati lungo la linea mediana, o riunirsi fino a incontrare il basisfenoide. Nei ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] (pticopterigi), una dorsale e una ventrale, che si estendevano lungo i fianchi del corpo. Per coalescenza, le due dorsali e la coscia (brachium e femur), rispettivamente contenenti un osso, l’omero nell’arto anteriore, il femore in quello posteriore ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....