Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] spostamento in avanti dell’arcata costituita dall’osso quadrato (che si appoggia al sopratemporale), predomina il grigio nelle parti superiori, talora con una striscia a zig-zag lungo il dorso. Più piccola di ambedue le specie precedenti è la v. dell ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] termina con un becco nudo e appiattito nell’ornitorinco, lungo, affusolato, ricoperto di pelle nell’echidna; i denti costole cervicali sviluppate; lo sterno prolungato in avanti con un osso a T (episterno); 2 grossi coracoidi che, insieme alle ...
Leggi Tutto
sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] del gemello laterale, del tibiale posteriore, del lungo peroneo laterale). Sesamoidite Processo infiammatorio a carico In corrispondenza dell’osso del piede del cavallo si trova anche un osso s. impari (s. distale, piccolo s. o osso navicolare). I s ...
Leggi Tutto
(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] foreste temperate montane con dense formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa 100-120 kg, mantello folto con manipolazione del bambù, costituito da un adattamento dell’osso sesamoide dell’arto anteriore. Talvolta caccia o consuma ...
Leggi Tutto
Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] ovale, che è nell’osso limitante lo spazio perilinfatico della cassa del timpano. La porzione esterna della c. è detta extracolumella. La c. deriva in parte dalla capsula ossea circondante l’orecchio, in parte dalla porzione prossimale dell’arco ...
Leggi Tutto
Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, [...] le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua che consente ai Camelidi di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia Camelidi. Comparvero nell’Eocene in Asia, diffondendosi velocemente prima in ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] una porzione opercolare e in una porzione dorsale. L'osso opercolare si prolunga in direzione caudo-dorsale in un genere è per l'uomo molto dolorosa e il dolore può prolungarsi a lungo (oltre 12 ore); il veleno determina da prima polipnea e poi ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] misto, hanno ottenuto un vello a lana mista. Le razze a pelo lungo (Angora) dànno, se accoppiate con conigli normali, in F1 conigli con sono accavallati in un piccolo spazio dove sforzano l'osso fino a romperlo.
A fattori letali sono da riportarsi ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] ed è connesso con lo pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate assumono l'aspetto di una irregolare striscia a zig-zag che corre lungo la regione vertebrale. Lunghezza 50-60 cm., eccezionalmente 75. La ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che permettono, una volta effettuata la misura isotopica su un osso o su un dente fossile di un individuo appartenente ad prima volta da J. Hutton (1795) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....