Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] circolare, divisa in gradi sulla circonferenza. Disposto verticalmente l'osso, fra due apposite punte, se ne ottiene l'angolo di progeneismo i denti della mandibola sopravanzano quelli del mascellare superiore che ne restano come accavallati o ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] comprendenti due femori, un parietale e un mascellare attribuibili a Homo erectus; l'industria, zoomorfe e motivi geometrici, rappresentati su ciottoli a placchette di osso costituiscono le più antiche testimonianze di attività artistica nel Lazio ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] superiori per una maggiore torsione della parte inferiore di quest'osso. Il femore femminile, inoltre, si presenta assai più maschio. Così pure le cavità dei seni frontali e del mascellare sono di maggiore ampiezza nell'uomo. Però nella donna il ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] a quattro note, tamburi di legno e flauti di osso.
Religione e mitologia.
Le scarse informazioni che si applicata la caratteristica essenziale del glifo indicante il 10 (un mascellare inferiore scarnito) alle teste che valgono rispettivamente da 4 a ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] sempre forme, viventi o fossili, in cui quel dato osso ci mostra stadî intermedî.
Ora quest'unità d'organizzazione è singole strutture. Consideriamo dapprima queste: già abbiamo visto che il mascellare umano, che nell'adulto è d'un pezzo, si abbozza ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ossa delle quali una impari: il vomere, e dodici pari, simmetriche: il mascellare superiore, l'osso malare, l'unguis, il cornetto inferiore del naso, l'osso nasale, l'osso palatino. Lo schema della disposizione delle ossa della faccia è il seguente ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] .
La fusione dello splancnocranio con il neurocranio è massima nei Mammiferi, in cui il mascellare inferiore o mandibola è rappresentato da un solo osso, il dentale, che si articola direttamente col cranio sullo squamoso; mentre dall'articolare e ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dei due incisivi mediani o di tutti e quattro, sia nel mascellare superiore sia nell'inferiore sia in tutti e due, e i da due piani o tavolette libere, parallele, applicate una sull'osso frontale del neonato e l'altra sull'occipitale: è la categoria ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] la sella o s'accresce in profondità scavandosi nell'osso una larga fossa senza fuoriuscire dalla sella: o Quervain, di Hertle, di Nassetti, di Nowikoff), via trans-sinuso-mascellare (metodo di Fein, di Lacouture, di Lautenschläger), via transorbito- ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] bassa e con un po' di prognatismo sottonasale. Il mascellare inferiore era molto forte, con un mento saliente largo usavano armi ed altri utensili di pietra, di legno e di osso, modellavano il vasellame e praticavano l'agricoltura e l'allevamento del ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...