In anatomia, ampia doccia, che, posta nella faccia endocranica dell’ossooccipitale davanti al forame occipitale, dà appoggio alla protuberanza anulare (ponte di Varolio) e a una parte del midollo allungato. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] spinale, che anatomicamente costituisce la prosecuzione del bulbo, è una struttura allungata, che si estende dal forame magno dell'ossooccipitale sino, all'incirca, al margine inferiore della seconda vertebra lombare (v. figg. 12 e 13). Esso assolve ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] fase iniziale (sottospecie indeterminata) (v. Howell, 1978). Questi esemplari includevano la mandibola di Mauer, in Germania, l'ossooccipitale e alcuni denti isolati di Vértesszöllös, in Ungheria, il cranio di Petralona, in Grecia nordorientale, i ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] volta e base, da un piano orizzontale orientato in senso anteroposteriore. La volta è formata dall'osso frontale, dalle due ossa parietali, dall'ossooccipitale, e dalla squama delle due ossa temporali. La base, invece, risulta composta da parte dell ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] ridotto a una semiluna, che costituisce con l'arco neurale una specie di anello e si articola con l'ossooccipitale del cranio, permettendo il movimento oscillatorio della testa in senso anteroposteriore rispetto alla colonna; la seconda vertebra, l ...
Leggi Tutto
ISTMO
Giulio Chiarugi
. Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di [...] di volume relativamente piccolo in confronto a quello delle parti tra le quali è interposta.
Riposa sul clivo dell'ossooccipitale, e raggiunge il cervello facendosi strada attraverso il forame ovale del Pacchioni, compreso fra il margine libero del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] con H. sapiens sapiens: ad esempio la grande capacità cranica (capacità media 1518±169 cm³) e la forte curvatura dell'ossooccipitale; 3) la presenza di tratti derivati, unici (apomorfi), diagnostici del Neandertal (Tabb. 3, 4 e 5).
Le origini dei ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] base del cranio: rispettivamente si distinguono la cartilagine paracordale, che forma la base dell'ossooccipitale insieme ai corpi dei tre sclerotomi occipitali, e, anteriormente a essa, le cartilagini ipofisarie e le trabecole craniche. Nel corso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dei tre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide dell'osso temporale ('mazzo di Riolano') e i fasci più interni di Kerckring' designa il punto di ossificazione secondario dell'ossooccipitale, mentre il nome di 'segmento di Rivino' indica l ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] nel tratto sacrale, le vertebre sono saldate insieme e formano l'osso sacro ecc. In generale, le vertebre sono costituite da un masse dell'atlante si articolano con i condili dell'ossooccipitale, mentre sulla faccia interna del suo arco anteriore ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...