• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [32]
Anatomia [20]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Antropologia fisica [9]
Archeologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]
Chirurgia [6]
Patologia [5]
Temi generali [3]

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] circa 2,5 cm in un canale proprio, interamente scavato nell'osso temporale, in stretto rapporto con la tuba di Eustachio e con retrolabirintiche. Esse comportano anche un'ampia craniotomia occipitale retrosigmoidea, che permette di divaricare la dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] fusaiole e 5 frammenti fittili, oltre a schegge litiche e a una spatola d'osso. Nelle grotte 2, 3, 4, 10 e 11 vennero inoltre messi in luce di sapiens, sebbene in quest'ultimo la curvatura dell'occipitale sia associata a una squama della nuca piana. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] barra al margine anteriore della fossa temporale glenoidea, un osso temporale corto con una sutura squamosa regolarmente curvata, ossa parietali relativamente verticali e occipitali più arrotondate (Stringer, 1985; Tattersall, 1986; Rightmire, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] dell'orbita in corrispondenza dell'apofisi orbitaria interna dell'osso frontale. L'obliquo inferiore, o piccolo obliquo, 'immagine esterna, di elaborarla e trasmetterla alla corteccia visiva occipitale per tramite del nervo e delle vie ottiche. È la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] bipede, sebbene la base del cranio porti un foro occipitale situato in avanti, condizione che usualmente si considera in un Homo di 2,5 milioni di anni fa e fondate su un osso temporale proveniente da Cameron, in Kenya (Hill et al., 1992), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Unione Sovietica), resti umani dell'Arago (Francia), occipitale e denti di Vértesszöllös (Ungheria), parietale di Cova due orizzonti stalagmitici che includono la breccia da cui proviene l'osso umano, e misura del rapporto U/Th per spettrometria gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] deve un Mémoire sur les différences de la situation du grand trou occipital dans l’homme et dans les animaux, presentato all’Académie des del naso e il foro auricolare, l’apice degli incisivi e l’osso frontale. Tra gli 0 e i 100 gradi di quell’angolo ... Leggi Tutto

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] si distinguono: i muscoli (per es., temporale, occipitale, trapezio, deltoide, bicipite, ecc.); i tendini; i un diavolo per capello, cadere in piedi, chiudere gli occhi, essere un osso duro, non avere peli sulla lingua, toccare il cielo con un dito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

facciale, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

facciale, nervo Il 7° paio di nervi cranici. Anatomia Il nervo f. è costituito di due porzioni distinte: il nervo f. propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della [...] rami muscolari (muscoli del padiglione dell’orecchio, muscolo occipitale, muscolo digastrico). Patologia Le sindromi più caratteristiche sono nervo, che rimane compresso all’interno del canale dell’osso temporale. La paralisi di Bell è unilaterale, è ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – GHIANDOLA LACRIMALE – GHIANDOLA PAROTIDE – PONTE DI VAROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facciale, nervo (1)
Mostra Tutti

mastoide

Enciclopedia on line

(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] occipitale e splenio, mentre sulla faccia interna si inserisce, in una profonda incisura (incisura digastrica), il muscolo digastrico la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo le cellule mastoidee e l’antro della m.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – INFIAMMAZIONE – PERIOSTIO – ORECCHIO – TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastoide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
occipitale
occipitale agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali