• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Medicina [90]
Archeologia [68]
Arti visive [49]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Zoologia [36]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Storia [22]
Patologia [19]

CARIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] in rapporto statico e dinamico il dente con l'osso mascellare. Fra le periodontiti si distinguono: periodontiti settiche periodontiti settiche, in generale, sono da carie; così del pari le periodontiti acute e le periodontiti croniche, che insorgono ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OSSO MASCELLARE – ACIDO LATTICO – ODONTOTECNICA – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

AMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] note col nome di selci pigmee o selci di Tardenois, poiché sono state ritrovate in gran numero a Fère-en-Tardenois (Aisne). L'amo d'osso o di corno nella sua prima forma non è che un semplice arpione con un solo uncino. A un'estremità c'è il foro per ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ETÀ NEOLITICA – ETÀ DEL RAME – MADDALENIANO – SOLUTREANO

ARTIODATTILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Mammiferi Ungulati, nei quali i piedi anteriori e posteriori hanno i diti 3° e 4° sempre molto più sviluppati del 2° e 5°, che possono essere ridotti fino a mancare, mentre il 1° dito manca sempre; [...] arto. Siccome le dita funzionali sono in numero pari, gli Artiodattili si chiamano anche Paridigitati in contrapposto ai sviluppata. Manca il canale alisfenoideo alla base dell'osso pterigoide. Come formula dentaria primitiva va considerata ma ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – NUOVA ZELANDA – CONDILARTRI – ASTRAGALO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIODATTILI (1)
Mostra Tutti

EYZIES-de-Tayac, Les

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della Dordogna (dipartimento di Sarlat), posto alla confluenza della Vézère e della Beune. Ha 995 abitanti. La regione che circonda il villaggio fu in età paleolitica un centro cospicuo di civiltà, [...] di selce; appartengono al periodo della civiltà magdaléniana, al pari di alcune opere di scultura monumentale, come il grande gli oggetti recuperati dagli scavi (utensili di selce, oggetti in osso e in avorio scolpiti e incisi, ecc.) sono raccolti in ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ETÀ PALEOLITICA – PÉRIGUEUX – PARIGI – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYZIES-de-Tayac, Les (1)
Mostra Tutti

PINNIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIPEDI (dal lat. pinna e pes "piede"; lat. scient. Pinnipedia Illiger, 1811; ted. Flossenfüssler) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi affini ai Carnivori e anzi considerati tuttora, da alcuni autori, [...] assieme nell'integumento comune. Gli arti posteriori sono del pari trasformati in pinne, le quali però compiono nel nuoto prevalentemente straordinariamente ricchi di adipe. Nello scheletro mancano l'osso lacrimale e la clavicola. La dentatura è in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINNIPEDI (2)
Mostra Tutti

osteoporosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteoporosi Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. [...] processi di invecchiamento, con riduzione della produzione di osso da parte degli osteoblasti. A questo processo sembra popolazione generale, (T-Score), e con quello della popolazione di pari età e peso (Z-Score), come indicato dall’OMS, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – OSTEOBLASTI – PROGNOSI – FEMORE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoporosi (3)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] La concentrazione delle proteine complementari nel siero dell'uomo è abbastanza elevata, pari a 2,3 mg per ml di siero. Se si confronta questo dato , ed è chiaro che la distruzione dell'osso è conseguente all'accrescimento del tumore. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (che è anch'essa in qualche misura) compensatoria degli organi pari per asportazione di uno dei due (per es., rene). Anche e una conseguente ‛atrofia' della parte calcificata dell'osso, come tentativo di ripristino della omeostasi calcio-ionica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] che non sia neppure immessa nel sangue circolante. Del pari, s'incontrano, negli Insetti, delle catecolammine (dopammina, e fosfato plasmatici entro limiti di variabilità assai ristretti. L'osso è in equilibrio con gli ioni calcio e fosfato del ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] con effetto panoramico sulla cavea del teatro, adottandola (al pari degli edifici ellenistici) quasi come punto di riferimento; al centro scavi hanno restituito idoli, fuseruole di ceramica e di osso, vasi del tipo del depas amphikypellon, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
zigomatico
zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali