Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] strati distinti, denominati rispettivamente mesoderma somatico, o parietale, e mesoderma splancnico, o viscerale. Il primo la cartilagine paracordale, che forma la base dell'osso occipitale insieme ai corpi dei tre sclerotomi occipitali, e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] C. Placche ed elementi decorativi di un rivestimento parietale o, più probabilmente, di un mobile ripropongono côte septentrionale de la Mer Noire, Mosca 1986. - Per i letti di a. e di osso del I sec. a.C. -I d.C.: R. V. Nicholls, A Roman Couch in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ricchi committenti.In ogni caso, tanto per la decorazione parietale quanto per le icone, la pittura fu comunque la 'intaglio dell'avorio: il prezioso materiale era talvolta sostituito da osso e, negli ultimi secoli, da steatite. Dall'Antichità venne ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e statuette di bronzo, intagli di avorio e d’osso, oreficerie e armi decorate) rientrano nella comune produzione mediocre esecuzione, in cui però troviamo, inserito a forza nel fregio parietale, un brano di pittura di paesaggio, forse desunto da un ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] con maschere d'Achebo e protomi leonine, di probabile decorazione parietale funebre della fine del VI sec. a. C. Vaticana, Roma 1903; C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936; W. F. Stohmann, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] vasetti per unguenti, astucci e strumenti per il trucco di osso e avorio, spesso contenuti nella cista. Il costume di purificazione; in questi ambienti si conservano tracce della decorazione parietale in primo stile pompeiano. Da questo punto aveva ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] quali le foglie di lauro e le punte peduncolate con intaccatura, mentre l’industria su osso non appare particolarmente sviluppata. Per quanto riguarda l’arte parietale, sono famosi alcuni fregi di animali scolpiti a basso rilievo, come, ad esempio, a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] è l'analisi della distribuzione delle raffigurazioni di bisonte nell'arte parietale francese. È l'animale di gran lunga più comune, ricorrendo delle novità di rilievo si collocano le incisioni su osso e calcare rinvenute a Vado all'Arancio (Grosseto). ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] si trovano su lastre di bronzo (da Toprak-kale) e di osso (da Karmir-blur), nonché su blocchi di basalto dagli scavi di di Altıntepe ci hanno fornito anche notevoli esempî di pittura parietale. Frammenti sono noti anche da Karmir-blur. I soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] del porto.
2. Pittura. - M. non sembra avere avuto pittura parietale. Pochi avanzi furono trovati nella casa E (sala viii), dipinti a deposito di materiale grezzo (steatite, cristallo di rocca e osso). Vicino era un deposito di altre pietre incise, ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...