MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] Anatolia orientale. Una serie di elementi quali sigilli, aghi in osso, figurine di animali in terracotta o pietra, comprovano le e zoccoli in pietra. Frequenti le nicchie e l'intonaco parietale dipinto in rosso o in bianco. Nel più recente di questi ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] l'incisione delle parti molli sulla costa stessa fino all'osso. S'incide il periostio, staccandolo poi, con lo scollatore estese, pensò d'asportare con le coste anche il foglietto pleurico parietale che il più delle volte è assai ispessito e rigido. ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] ) che vanno o vengono dal polmone, e sul quale la pleura parietale si riflette per coprire la superficie del viscere. Sopra e sotto l compatta che salda la superficie esterna del pericardio all'osso sternale, e s'estende dalla sommità di questo fino ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Bergen, nell'isola di Rügen il 26 aprile 1829; morto ad Abbazia il 6 febbraio 1894. Laureato a Berlino (1852), libero docente nel 1856, fu professore di chirurgia a Zurigo (1860-1867) [...] che cagionò lesione della vòlta cranica. Ha sede sul parietale, raramente sul frontale o presso l'occipite. È si raccoglie sotto il pericranio, passando attraverso perdita di sostanza dell'osso (rotonda, ovale, o a fessura; nel caso di Billroth grande ...
Leggi Tutto
Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] .
Nella Giraffa si forma in corrispondenza della sutura fronto-parietale e di quella fronto-nasale un'apofisi, o rigonfiamento osseo, prevalentemente frontale e su questa un'epifisi, o osso del corno propriamente detto (os cornu), che si salda ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , R., Atlante a colori della istopatologia clinica del midollo osseo e dell'osso, Roma 1971.
Burnet, F.M., Role of the thymus and related organs grandi eosinofilie (tipicamente nella endocardite parietale fibroplastica di Löffler). Non va poi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ) e a molte regioni corticali (nei settori temporale, parietale e frontale), e anche perché questi nuclei e queste una struttura allungata, che si estende dal forame magno dell'osso occipitale sino, all'incirca, al margine inferiore della seconda ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una serie di rombi contigui. Manifestazioni di arte parietale più recenti e complesse risalgono in Africa a poco L'enfasi su lame e lamelle è accompagnata dall'uso dell'osso nello strumentario e, a partire dall'Olocene antico, dalle prime produzioni ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] o del cavallo, spade e pugnali, oggetti in osso e in legno, recipienti facilmente trasportabili, stoffe. Non mattonelle smaltate a vivaci colori. Questo tipo di rivestimento parietale era ben noto alla tradizione orientale, essendo già stato ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] volta e base, da un piano orizzontale orientato in senso anteroposteriore. La volta è formata dall'osso frontale, dalle due ossa parietali, dall'osso occipitale, e dalla squama delle due ossa temporali. La base, invece, risulta composta da parte dell ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...