Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Locri, che ha restituito un eccezionale rivestimento parietale a lastre quadrangolari, con decorazione dipinta a (secondo alcuni sarebbero amuleti, simili alle analoghe immagini in osso e in avorio) sono caratterizzati dalla mancanza dei dettagli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30.000 tavolette in osso, recanti iscrizioni di diversa lunghezza, per un totale di alcune decine di migliaia è la costante dimensionale che compare in una pittura parietale del 6200 a.C. da Çatal Hüyük (Anatolia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nutrita serie di scrigni istoriati d'avorio o d'osso, utilizzati nel mundus muliebris e forse anche, come a cielo piano e gradinate a U per i sarcofagi, il fregio parietale accoglie ormai solo scudi, festoni e ghirlande, con zoccolo di crustae ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e di ortostati, la presenza di cortili, di pitture parietali somiglianze che possono esser dovute al clima, alla necessità si trovano solo figurine di terracotta, steatite, bronzo, osso, avorio, di dimensioni ridotte: l'altezza supera solo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] la prima produzione di vasi in pietra, la lavorazione dell'osso, e in forma più limitata, dell'avorio, la produzione di più significativi che sembrano ereditare temi e composizioni della pittura parietale è il famoso «vaso dei guerrieri» al quale è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] paia di forbici, pale, seghe e sgorbie; sette fusaiole d'osso o avorio, alcune decorate, e un'altra in pietra; infine tutt'intorno; frutta circa 25.000 dinari [l'anno?]". Il ritrovamento di mattonelle parietali datate 670/1 a.E. / 1271-73 d.C. e 674 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] reperti portati alla luce, oltre a ceramica, manufatti di osso intagliato, incensieri di bronzo, ecc., notevole è la sasanide utilizza la pittura e lo stucco nella decorazione parietale, mentre i mosaici pavimentali di Bishapur costituiscono a tutt ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] diversi tipi di supporto: documenti scritti su pelle, legno e osso, iscrizioni su pareti e su vasi ceramici, ostraka e, portico (ayvan) distilo, affacciato su una corte. I rivestimenti parietali erano di stucco dipinto. A est del centro della città ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . composti da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti d'osso e d'avorio, ecc. Si deve quindi riconoscere che sulle necropoli di , che risulta talvolta arricchita da una decorazione parietale. Padre Delattre, ad esempio, in una tomba ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sec. 12°, Costantino Manasse, descrive dettagliatamente un mosaico parietale, databile probabilmente tra il sec. 5° e il 6 1977, pp. 107-109) e negli intagli in avorio e in osso su cassette prodotte a Costantinopoli dal sec. 10° al 12° (Weitzmann, ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...