• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [362]
Archeologia [370]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [64]

osteoperiostite

Dizionario di Medicina (2010)

osteoperiostite Processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio. L’o. può essere di natura microbica, e instaurarsi quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, sifilide), micotica [...] (actinomicosi, sporotricosi, ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico, ecc.). In genere la flogosi del periostio è secondaria alla flogosi dell’osso. ... Leggi Tutto

osteointegrazione

Dizionario di Medicina (2010)

osteointegrazione Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; [...] la protesi osteointegrata diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi totale dell’anca e l’implantologia dentale ... Leggi Tutto

OSSI O OSSA?

La grammatica italiana (2012)

OSSI O OSSA? La parola osso ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile ossi, formato regolarmente dal singolare osso, si riferisce ai singoli elementi considerati [...] separatamente, oppure a quelli animali gli ossi del femore, ossi di seppia • Il plurale femminile ossa, proveniente dal ➔neutro plurale latino ossa, è usato per indicare l’insieme dell’ossatura umana le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

glena

Dizionario di Medicina (2010)

glena Cavità articolare di un osso; più comunem. si parla di cavità glenoidea, per es. della scapola, dell’ulna, ecc. ... Leggi Tutto

ischiopubica, incisura

Dizionario di Medicina (2010)

ischiopubica, incisura Profonda depressione, nell’osso iliaco, situata al punto di unione dell’ischio con il pube. Un legamento la converte in foro, attraversato dai vasi che nutrono la testa del femore. ... Leggi Tutto

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione") Giovanni BOERI È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] più propriamente delle falangi e delle epifisi distali delle ossa dell'avambraccio e della gamba. P. Marie, che la descrisse per primo nel 1890, la denominò "pneumica", credendola sempre conseguenza di ... Leggi Tutto

osteoide

Dizionario di Medicina (2010)

osteoide Che è simile all’osso. Sostanza o.: sostanza preossea che si trova nei centri di ossificazione; contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità molto inferiore alla sostanza ossea definitiva.Tessuto [...] o.: tessuto patologicamente caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate; si trova, per es., nell’osteomalacia ... Leggi Tutto

apofisi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione le a. si distinguono in articolari e non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, [...] si distinguono in bozze, tubercoli, tuberosità, eminenze mammillari, spine ecc. Nelle vertebre, il complesso delle a. trasversa e spinosa forma la massa apofisaria (o arco vertebrale). Il processo infiammatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apofisi (2)
Mostra Tutti

endocraniosi

Dizionario di Medicina (2010)

endocraniosi Processo a carico dell’osso frontale che presenta aumento di spessore (iperostosi), interessante soprattutto il suo tavolato interno. L’e., detta pertanto anche iperostosi frontale interna [...] o e. iperostosica di G.B. Morgagni (che l’accertò per primo nel 1765), è stata, in passato, correlata con la cefalea e con disturbi endocrini, quali l’obesità e il virilismo. Attualmente la maggior parte ... Leggi Tutto

osteite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] talaltra invece in modo clamoroso con dolori insorgenti nell’osso colpito e irradiantisi lungo i tronchi nervosi vicini. Le urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente l’osso colpito si presenta molle, più fragile e cedevole; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFOSFATEMIA – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – PARATIROIDI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 178
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali