• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [362]
Archeologia [370]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [64]

osteone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osteone osteóne [Der. del gr. ostéon "osso"] [BFS] Il complesso delle lamelle che si trovano in direzione longitudinale nel tessuto osseo compatto, dette anche lamelle osteoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteone (1)
Mostra Tutti

CATOSTEOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di pesci ossei costituito dal Boulenger nel 1902 con la riunione dei Lofobranchi di Cuvier e degli Emibranchi di Cope, con l'aggiunta del genere Lampris per il quale stabiliva una divisione speciale detta Solenichthyes, comprendendo così le famiglie: Lamprididae, Gastrosteidae, Aulorhynchidae, Aulostomatidae, Fistulariidae, Centriscidae, Amphisilidae, Solenostomidae, Syngnathidae e Pegasidae. ... Leggi Tutto
TAGS: SYNGNATHIDAE – CENTRISCIDAE – PESCI OSSEI

rocca petrosa

Dizionario di Medicina (2010)

rocca petrosa Porzione più complessa dell’osso temporale (così detta per la sua particolare durezza), quella che è in rapporto con l’organo dell’udito, nel cui spessore sono scavate delle cavità ossee [...] (cavità petrose), in comunicazione fra loro ... Leggi Tutto

faccetta

Dizionario di Medicina (2010)

faccetta Piccola superficie piana di un osso (per es., f. articolare di una vertebra). ● In odontoiatria, sottile strato in porcellana o materiale composito applicabile alla superficie anteriore dei [...] denti per migliorarne colore, forma o posizione ... Leggi Tutto

CALCAGNI O CALCAGNA?

La grammatica italiana (2012)

CALCAGNI O CALCAGNA? La parola calcagno (‘osso del tallone’) ha due plurali. • La forma maschile calcagni si utilizza nella sua accezione propria. • L’antica forma femminile calcagna, invece, è rimasta [...] d’uso nelle ➔locuzioni e nei proverbi avere qualcuno alle calcagna (= qualcuno che ci insegue) stargli alle calcagna (= tallonarlo). VEDI ANCHE plurali dopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

osteopenia

Dizionario di Medicina (2010)

osteopenia Diminuzione dei componenti minerali dell’osso in alcuni o in tutti i segmenti scheletrici. Si distingue dall’osteoporosi, nella quale può evolvere, perché ha solamente carenza di contenuto [...] minerale, ma non di matrice ossea proteica; in questo stadio l’azione degli osteoblasti è ancora in equilibrio con quella degli osteoclasti. L’o., dovuta a menopausa, a terapia corticosteroidea, a malattie ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI – ESTROGENI – MENOPAUSA

stile

Enciclopedia Dantesca (1970)

stile (stilo) Domenico Consoli Verghetta d'osso o di metallo, appuntita da un'estremità e piatta dall'altra, con la quale gli antichi scrivevano su tavolette cerate: Come 'l verace stilo / ne scrisse, [...] padre, del tuo caro frate / che mise teco Roma nel buon filo, / fede è sustanza di cose sperate (Pd XXIV 61; si allude alla " verace penna " di s. Paolo). Il vocabolo è adoperato anche in Pg XII 64, in ... Leggi Tutto

periostosi

Dizionario di Medicina (2010)

periostosi Ispessimento patologico del periostio di un osso, dovuto a sollecitazioni meccaniche croniche, a viziature muscolari o tendinee, a microfratture sotto-periostee. La p. può accompagnarsi, nello [...] stesso osso e nella stessa sede, a osteofitosi. ... Leggi Tutto

EMBRIACI o Embriachi

Enciclopedia Italiana (1932)

Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] istoriate, talvolta lievemente avvivate di colore, entro cornici intarsiate d'osso e di legni di varie tonalità, nel modo detto comunemente "alla certosina". Ne è esempio il grande dossale d'altare della Certosa di Pavia, opera - coi cofani eseguiti ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – FIRENZE – CATANIA – BRESCIA – BOLOGNA

osteoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

osteoplastica Intervento di ricostruzione di una parte di osso tramite innesti, oppure il rimodellamento di un osso dopo amputazioni traumatiche o settiche. Per stimolare la produzione di osso neoformato, [...] l’o. ricorre anche all’estrazione di frammenti vitali con il il proprio peduncolo vascolare, per trapiantarli in zone in cui l’osso non rigenera. Si può trapiantare a questa scopo anche una porzione di periostio. Una forma particolare di o. si attua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali