• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [362]
Archeologia [370]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [64]

cubito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubito cùbito [Der. del lat. cubitus, propr. "osso lungo del braccio, ulna"] [STF] [MTR] Nome di un'antica unità di misura di lunghezza largamente diffusa, con valori non molto differenti (all'incirca [...] la lunghezza dell'osso anzidetto), in tutta l'area mediterranea da tempi antichissimi (il c. ricordato nella Bibbia era quello egiziano e valeva circa 0.52 m; il c. romano corrispondeva a 0.444 m). ◆ [STF] [ASF] Antica unità di lunghezza angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubito (3)
Mostra Tutti

promontorio

Enciclopedia on line

Anatomia L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] punto di riferimento per la misurazione dei diametri antero-posteriori del bacino, ricerca questa che acquista in ostetricia un grande interesse al fine di evidenziare viziature pelviche, possibili cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: OSTETRICIA – COCLEA

ioglosso, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

ioglosso, muscolo Muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, concorrendo ai movimenti di questa. ... Leggi Tutto

COCCOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una famiglia d'Artrodiri (v.) che comprende pesci fossili dei terreni devonici europei e nord-americani, con testa e parte anteriore del tronco rivestite di piastre ossee più o meno tubercolate. Generi principali: Coccosteus Agassiz, Pachyosteus Jaekel, Brachydirus v. Koenen, Dimichthys Newberry, Diplognathhus Newberry, Titanichthys Newberry, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRODIRI

CHONDROSTEIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili, appartenenti all'ordine degli Actinopterygii (v.), limitati ai terreni liassici inglesi: presentano corpo allungato, fusiforme, fornito di squamme ganoidi soltanto sul lobo superiore della coda, scheletro ìn gran parte cartilagineo, testa protetta da piastre dermiche, muso prominente, mascelle sdentate e apparato opercolare rudimentale. Generi principali: Chondrosteus Egerton, ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOPTERYGII – CHONDROSTEUS – GANOIDI

LEPIDOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] (v.). Ha le squamme ganoidi, romboidali, coperte di smalto; scheletro osseo con vertebre opistoceli; pinne impari con fulcro; dorsale e anale lontane dalla ventrale. Muso molto allungato, spatuliforme. ... Leggi Tutto

pube

Dizionario di Medicina (2010)

pube La porzione più anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico; è detto anche osso del pube. Il [...] iliaco. Perciò è considerato soltanto come uno dei tre centri di ossificazione di un medesimo osso. Per estens., prende il nome di p. anche la sovrastante regione anatomica, di forma triangolare, a livello della quale, durante la pubertà, la cute ... Leggi Tutto

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] interno ossificato, le pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi), il cranio iostilico. Il corpo è generalmente coperto da squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo. Hanno la bocca generalmente terminale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] o carenate, i vasi da cottura tripodati, le giare con base a punta e le basse coppe su piede. Tra gli utensili di osso o corno figurano punte di freccia, di arpione e punteruoli, mentre sono di pietra levigata asce, zappe e scalpelli. Alle fasi III e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

coronale, sutura

Enciclopedia on line

La sutura (detta anche coronaria), che unisce l’osso frontale (o c.) ai due parietali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARIETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coronale, sutura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 178
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali