• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [362]
Archeologia [370]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [64]

occipite

Enciclopedia on line

In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] importanti sono: il foro occipitale, che fa comunicare la cavità cranica con il canale vertebrale; la protuberanza occipitale esterna (o inion); l’eminenza crociata che divide la superficie interna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PICCOLO NERVO OCCIPITALE – GALEA APONEUROTICA – OSSO OCCIPITALE – LOBO OCCIPITALE – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occipite (1)
Mostra Tutti

galalite

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un materiale leggero (detto anche osso artificiale), compatto, di colore biancastro, derivato dalla caseina. Si ottiene indurendo la caseina per mezzo di soluzioni di formaldeide e [...] poi seccando il prodotto a 40-50 °C. Col calore la g. diventa plastica, può incorporare cariche minerali e può essere foggiata entro stampi sotto pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORMALDEIDE – CASEINA

acetabolo

Enciclopedia on line

Vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore; fa parte integrante dell’articolazione dell’anca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – OSSO ILIACO – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetabolo (1)
Mostra Tutti

BONEBED

Enciclopedia Italiana (1930)

. Parola inglese (da bone "osso" e bed "letto"), che si può tradurre in italiano con "strati a ossami" e che serve in geologia a indicare delle formazioni stratificate, per lo più poco spesse, di ossa. [...] Questi strati sono specialmente frequenti nel Keuper superiore (Retico) e contengono denti, squamme di pesci, ossa, ecc. Di simili se ne trovano pure nel limite inferiore del Lettenkohlen nella Svezia, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – SVEZIA

sottooccipitale

Dizionario di Medicina (2010)

sottooccipitale Parte anatomica che ha sede sotto l’osso occipitale: linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; nervo s., ramo posteriore del primo nervo [...] cervicale che si distribuisce ai muscoli grande e piccolo retto posteriore del capo, piccolo e grande obliquo; grande nervo s. di Arnold, di dimensioni maggiori del precedente, è ramo posteriore del secondo ... Leggi Tutto

rocca

Enciclopedia on line

Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide). In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI – CRANIO

temporale

Dizionario di Medicina (2012)

temporale Che ha sede o rapporti con le tempie. Osso temporale Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] è espansa e sottile, presenta l’apofisi zigomatica che si salda all’osso malare (o zigomatico) a formare l’arcata zigomatica e la cavità t., e il piano osseo, costituito dalla squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale ... Leggi Tutto

osteoatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoatrofia Riassorbimento del tessuto osseo, senza adeguata sostituzione con osso nuovo. L’o. assume significato clinico importante nella menopausa e nell’età avanzata in genere (osteoporosi), e nelle [...] sollecitazione che costituisce i valori opportuni per l’osso per un equilibrio tra deposito e riassorbimento di matrice adeguati insorge l’o. dei tessuti circostanti (gengive e osso di sostegno del dente). Questo fenomeno è rilevante per la ... Leggi Tutto

panosteite

Enciclopedia on line

Infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio). Deriva di solito dalla propagazione nel periostio di un processo osteomielitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – PERIOSTIO

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] . Nel caso di neoplasma, si dovrà intervenire asportandolo, e, se è di natura maligna, resecando un largo tratto dell'osso. Finalmente l'amputazione del braccio, che il chirurgo è purtroppo costretto a eseguire in caso di gravi e irreparabili lesioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 178
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali