SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] °. L'omero del secondo tipo locomotorio è fra i più massicci di tutti i Primati. L'inclinazione del terzo superiore sul restante dell'osso è la massima, il che significa che l'attitudine alla vita sul terreno è buona. La cresta deltoidea è un po' più ...
Leggi Tutto
trapezio
Parte anatomica con forma a trapezio. In partic., osso del carpo, che si articola con lo scafoide, con i primi due ossi del metacarpo e il trapezoide. Muscolo t., ampio muscolo della regione [...] posteriore del tronco e del collo, che solleva il moncone della spalla e interviene nei movimenti inspiratori; in particolari condizioni (nell’arrampicata) solleva il corpo ...
Leggi Tutto
petrosite
Infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite o di una mastoidite; p. dell’apice (o apicite petrosa), l’infiammazione [...] dell’apice della rocca petrosa, che si manifesta con nevralgie del trigemino, tumefazione della parte superiore della faringe, dolore alla compressione sull’articolazione della mandibola ...
Leggi Tutto
soprosso
Tumefazione dura che altera la superficie di un osso (cresta tibiale, olecrano, mandibola, ecc.) e che si osserva attraverso il piano cutaneo. Più propriamente, in chirurgia, neoformazione cistica [...] benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzata al polso, meno spesso sul piede ...
Leggi Tutto
In traumatologia ossea, lo spostamento reciproco dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere: ad axim, ad iatus, ad longitudinem e ad periferiam a seconda della modalità di spostamento subita dai [...] monconi dell’osso fratturato. ...
Leggi Tutto
dislocazione
Spostamento reciproco, in traumatologia ossea, dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere variamente classificato a seconda della modalità di spostamento subita dai monconi dell’osso [...] fratturato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso c. o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo.
Botanica
Attributo di organo sottile che [...] termina in un rigonfiamento a guisa di capocchia di spillo: per es., peli c. sono i peli ghiandolari le cui cellule secernenti (talora ridotte a una sola) formano la capocchia, come nelle Labiate; stimma ...
Leggi Tutto
Il complesso dei tessuti di sostegno del dente. Comprende gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Tali strutture hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossa mascellari, [...] parodontite è la malattia a carattere infiammatorio del p. che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla placca batterica al pari della gengivite, a differenza di questa (se trattata) non guarisce ...
Leggi Tutto
Punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza della parte inferiore dell’osso frontale; corrisponde alla zona glabra fra i due archi sopracciliari. ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...