Si dice di organo o struttura situata ventralmente alle branchie. Osso i. Uno degli elementi scheletrici delle arcate branchiali nello splancnocranio dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
In anatomia, ampia doccia, che, posta nella faccia endocranica dell’osso occipitale davanti al forame occipitale, dà appoggio alla protuberanza anulare (ponte di Varolio) e a una parte del midollo allungato. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei, ordine Bericiformi, sottordine Bericoidei, caratterizzati dall’osso post-temporale biforcato; pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi molli; dorsale con raggi [...] spinosi. Comprende la sola specie mediterranea Beryx decadactylus, abissale e molto rara ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] innerva la cute della regione mascellare, dopo avere attraversato un canale osseo (condotto zigomatico), scavato nell’osso omonimo.
In anatomia comparata, ghiandole zigomatiche, ghiandole salivari presenti nei Mammiferi (per es., nel gatto), dette ...
Leggi Tutto
eccondroma
Condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso. Si presenta come una massa di varia grandezza, per lo più rotondeggiante, sessile; talvolta, per ossificazione, si trasforma in [...] esostosi ...
Leggi Tutto
panosteite
Infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio). La p. deriva di solito dalla propagazione nel periostio di un processo osteomielitico. [...] La sintomatologia consiste essenzialmente in dolori ossei e febbre. La terapia è antibiotica e in alcuni casi chirurgica ...
Leggi Tutto
dibotermina alfa
Principio attivo che favorisce la formazione di nuovo osso, stimolando il tessuto in prossimità della matrice. Ha una struttura analoga alla proteina denominata proteina-2 ossea morfogenica [...] (BMP-2, Bone Morphogenetic Protein), prodotta naturalmente dall’organismo. La d. a. viene prodotta grazie a tecnologia di DNA ricombinante e in pratica funziona come la proteina equivalente sintetizzata ...
Leggi Tutto
enostosi
Neoformazione di masse ossee circoscritte, sviluppate nell’interno di un osso, ma con struttura istologica diversa da quella del tessuto circostante. ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] documentario (iscrizioni g.). Fra i g. figurati, di carattere per lo più rituale, sono quelli che fino dal Paleolitico superiore compaiono sulle pareti rocciose, sui ciottoli, sulle ossa: l’uso di graffire ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fra tutte la più complessa; offre resistenza alla pressione molto più grande di quella della cartilagine (15 kg. per mmq. d'osso compatto) e nello stesso tempo, resistenza alla trazione (10 kg. per mmq.) e alla flessione; ciò non ostante ha un certo ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...