MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] scopo decorativo e in molti casi anche, è lecito pensare, a scopo magico. Profili di animali sono incisi anche su pezzi di osso e di avorio o su piastre di calcare e di altre rocce tenere. Nelle caverne dell'Europa sud-occidentale si conoscono anche ...
Leggi Tutto
raschiamento
Modalità di asportazione, a scopo terapeutico o diagnostico, di tessuto o materiale, patologico o normale: r. dell’utero, r. di un osso. In chirurgia, con il r. si asportano i tessuti necrotici [...] o le fungosità tubercolari di un osso sede di processo osteomielitico. Il r. si esegue con cucchiai a bordi taglienti, con i quali si asporta la parte lesa. In particolare, in ginecologia, il r. uterino, o meglio della parete della cavità uterina, è ...
Leggi Tutto
Ramo dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica) che irrora i muscoli ileopsoas e quadrato dei lombi e fornisce l’arteria nutritizia dell’osso iliaco. ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
Processo fisiologico di deposizione di minerali nei tessuti biologici. Nell’uomo interessa principalmente il tessuto osseo e i denti.
Mineralizzazione dell’osso
La m. dell’osso consiste [...] nella fissazione dei minerali (calcio, fosfato, carbonato, magnesio e, in minor misura, sodio) nella matrice ossea, dovuta all’attività degli osteoblasti: è una delle fasi del metabolismo del tessuto osseo ...
Leggi Tutto
parodontite
Malattia a carattere infiammatorio dei tessuti di sostegno del dente (parodonto) che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla placca [...] batterica al pari della gengivite, a differenza di questa (se trattata) non guarisce con restitutio ad integrum, lasciando un danno osseo permanente. Sebbene la p. sia in generale più frequente e grave ...
Leggi Tutto
In medicina, versamento di sangue in una cavità articolare (detto anche artrorragia). L’emorragia ha origine dalla capsula (distorsione, lussazione), o dall’osso (fratture), o dall’una e dall’altro contemporaneamente. [...] L’e. di lieve entità può riassorbirsi completamente; versamenti cospicui si manifestano con dolore, tumefazione in corrispondenza dell’articolazione, impotenza funzionale. La cura consiste nell’evacuazione ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ricopre come di un feltro vascolare, le frange s'ingrossano a nodo, sorgono qua e là sporgenze tuberose di cartilagine o d'osso e si formano ponti fibrosi che saldano tra loro le facce a contatto, limitandone il movimento. Si parla allora di artrite ...
Leggi Tutto
(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento.
In anatomia comparata, [...] si differenzia da un abbozzo pari che solo successivamente si fonde in un unico elemento come accade per il prevomere, osso situato in posizione rostrale rispetto al v., che si ritrova nell’ornitorinco e in qualche chirottero (Miniopterus) e che è ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] riacutizzazione si alternano a spontanee remissioni. Se non adeguatamente trattato, il processo infiammatorio cronico determina erosioni dell’osso riscontrabili in media nel 70% dei pazienti dopo 2 anni dall’esordio. La progressiva distruzione dell ...
Leggi Tutto
nutritizio, foro
Sbocco anatomico di un canale osseo, detto canale nutritizio, che consente il passaggio ai vasi sanguigni che servono alla nutrizione dell’osso stesso. ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...