Esuberante produzione di tessuto osseo che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico), un gruppo osseo o anche un solo osso nella sua totalità (mandibola, omero ecc.).
Malattie [...] specie a carico della mandibola e delle ossa zigomatiche), la leontiasi ossea di R. Virchow (con i. del cranio e segnatamente dell’osso frontale) e l’osteite deformante di J. Paget (i. delle ossa degli arti). Alcune malattie generali (lue, lebbra) e ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] ai giorni nostri; talvolta essi furono variamente scolpiti, o adorni di figure e di animali.
Oggi i dadi, per lo più d'osso, d'avorio o di legno, si fabbricano sempre disponendo i punti in modo che la somma di quelli di due facce opposte equivalga ...
Leggi Tutto
sinoftalmia Malformazione congenita costituita dall’abnorme vicinanza, fino alla coalescenza, dei due bulbi oculari, causata da uno scarso sviluppo del processo frontale dell’omonimo osso. ...
Leggi Tutto
LISCIATOIO
Ugo Antonielli
. Strumento di pietra, generalmente di grès, ma anche di granito e d'altra materia, adoperato dagli uomini preistorici per la levigatura dell'osso e delle pietre utensili. [...] fa la sua comparsa fino dai tempi pleistocenici, con la civiltà aurignaciano-magdaleniana, che praticò largamente la lavorazione dell'osso, e abbonda nell'età neolitica ed eneolitica, per la produzione sopra tutto delle accette levigate e degli altri ...
Leggi Tutto
SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin)
Giulio PELA
Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] oggetto si può arguire dal fatto che ancora nel sec. XIX gli Eschimesi usavano a tale scopo lische di pesci, pezzi d'osso, di corno di renna, d'avorio, di animali marini. Con il progresso della civiltà lo spillo diventò presso i varî popoli oggetto ...
Leggi Tutto
stilopodio Il segmento prossimale degli arti, anteriori e posteriori, dei Vertebrati Tetrapodi. Nel modello scheletrico del chiropterigio lo s. è rappresentato da un solo osso lungo, omero nell’arto anteriore, [...] femore in quello posteriore, articolato per diartrosi con le cinture corrispondenti, pettorale o pelvica.
Appendice addominale tipica degli Insetti Apterigoti ...
Leggi Tutto
Grotta situata nel Comune di Gran Brassac, in Dordogna, frequentata dall’Uomo durante il Maddaleniano finale e l’Aziliano; l’industria litica, quella su osso e i numerosi focolari documentano i cambiamenti [...] culturali avvenuti alla fine dell’ultima glaciazione. Dal livello dell’Aziliano proviene uno scheletro umano di adulto, caratterizzato da cranio voluminoso dolicocefalo e faccia priva di prognatismo ...
Leggi Tutto
sopracotiloidea, lussazione In medicina, lussazione dell’anca in cui la testa femorale, a seguito dell’azione traumatica, migra al di sopra della cavità dell’osso iliaco (cavità cotiloidea). L’arto è esteso, [...] addotto, rotato all’esterno. Più rara è la lussazione sottocotiloidea, con la testa femorale al di sotto della cavità ...
Leggi Tutto
Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] pertanto, due grandi gruppi di o.: quelle condensanti e quelle rarefacenti. Tra le prime meritano di essere ricordate: la leontiasi ossea, così detta per il particolare aspetto che assumono i malati per ...
Leggi Tutto
tuberosità
Eminenza ossea, detta anche protuberanza, per lo più voluminosa e con superficie rugosa, che dà inserzione a legamenti e muscoli: t. ischiatica (nell’osso ischiatico del bacino); t. costale, [...] sporgenza che si articola con l’apofisi trasversa della vertebra corrispondente ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...