In anatomia, qualsiasi formazione a guisa di nastro.
B. ileo-pettinea Espansione fibrosa della fascia iliaca che prende inserzione sull’eminenza ileo-pettinea dell’osso iliaco.
B. longitudinali del crasso [...] Formazioni muscolari che, in numero di tre, sono chiaramente visibili sulla superficie esterna del crasso.
B. del Giacomini Formazione di aspetto gelatinoso e di colorito cinereo corrispondente alla parte ...
Leggi Tutto
cerchiaggio
Manovra chirurgica rivolta a realizzare, con materiale vario, la contenzione di un organo leso, per favorirne i processi riparativi (c. di un osso fratturato, in particolare rotula, c. del [...] globo oculare, in caso di scollamento della retina) o per restringere un canale anatomico (c. del collo uterino, in caso di minaccia di aborto).
Il cerchiaggio cervicale: perché e quando
cerchiaggio ...
Leggi Tutto
istiocitoma
Raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue istologicamente per la presenza di numerosi istiociti. I. fibroso dell’osso: tumore osseo derivato dalla [...] proliferazione di istiociti e fibroblasti, caratteristico dell’età adulta, localizzato prevalentemente nelle ossa lunghe, a comportamento benigno o maligno, spesso insorgente su pregresse lesioni ossee. ...
Leggi Tutto
In medicina, fessura lineare posta tra due parti omologhe adiacenti (r. labiale, palpebrale ecc.). R. di frattura La fessura lineare che separa i monconi dell’osso fratturato. R. della glottide (o glottide) [...] La zona più stretta della cavità della laringe, formata da una parte anteriore, compresa tra i margini mediali delle pliche vocali, e una posteriore, situata tra le basi delle cartilagini aritenoidi e ...
Leggi Tutto
In medicina, atrofia del tessuto osseo, ossia l’alterazione ossea che caratterizza le osteopatie rarefacenti. Può essere dovuta ad aumento del normale processo di riassorbimento dell’osso o a rallentamento [...] del processo di ricostruzione di nuovo tessuto osseo. Si distinguono una forma cronica e una forma acuta ...
Leggi Tutto
spongiosa In anatomia, strato di tessuto discontinuo, a struttura trabecolata, compreso tra le due superfici di tessuto osseo compatto delle ossa piatte. Spongiosclerosi Apposizione di nuovo osso sulle [...] trabecole già formate di s., spesso espressione di reazione a carattere ipertrofico in ossa sede di metastasi ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] losanga ottico-peduncolare, atrofizza per compressione le ossa slargando la sella o s'accresce in profondità scavandosi nell'osso una larga fossa senza fuoriuscire dalla sella: o come tumore geneticamente equivalente si sviluppa nello spessore dello ...
Leggi Tutto
pterigo-palatino, fossa
Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] di piramide quadrangolare, la fossa p.-p. presenta un apice diretto in basso e formato dall’incontro del processo pterigoideo con la tuberosità del mascellare (angolo pterigomascellare); la base, posta ...
Leggi Tutto
stapedectomia
Asportazione della staffa dall’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi; in questa malattia, infatti, si verifica una crescita anomala dell’osso a nido d’ape [...] all’ingresso dell’orecchio interno, che immobilizza la base della staffa, l’ossicino che vibra tutte le volte che le onde sonore urtano contro la membrana del timpano; nell’otosclerosi quindi poche o nessuna ...
Leggi Tutto
osteosi
Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] pertanto le o. condensanti e le o. rarefacenti. Tra le prime meritano di essere ricordate: la leontiasi ossea, così detta per il particolare aspetto che assumono i malati per l’accrescimento delle ossa ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...