Intagliatori (fine sec. 14º - inizio 15º), forse d'origine genovese, attivi a Venezia. A essi si deve la vastissima produzione di oggetti (trittici, cofanetti, ecc.) decorati di lamelle d'osso istoriate, [...] talvolta anche lievemente avvivate di colore, entro cornici intarsiate d'osso e di legni di varia tonalità, nel modo detto comunemente "alla certosina". Ne è esempio il grande dossale d'altare della certosa di Pavia (inizio sec. 15º), opera di ...
Leggi Tutto
mastoidectomia
Operazione di apertura e svuotamento della mastoide, per la cura della mastoidite purulenta. Incisa verticalmente la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo [...] le cellule mastoidee e l’antro della mastoide. Residua un’ampia breccia operatoria ricoperta dalla pelle. M. radicale: m. associata alla apertura e allo svuotamento della cassa timpanica con asportazione ...
Leggi Tutto
TELEMETACARPALI
. Gruppo di Cervi della sottofamiglia Cervinae, in cui le ossa metacarpali delle dita laterali hanno la parte prossimale ridotta e per lo più fusa con l'osso cannone. Nei Plesiometacarpali [...] invece tali ossa sono completamente sviluppate (v. cervo) ...
Leggi Tutto
In ortopedia, metodo di osteosintesi usato nel trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe. Consiste nell’introdurre una stecca (infibulo) di varia natura nel canale midollare dell’osso a livello [...] della frattura, previa l’incisione dei tessuti molli. Il vantaggio consiste nella perfetta contenzione dei capi di frattura, il che evita la prolungata immobilizzazione in apparecchio gessato ...
Leggi Tutto
endostio
Sottile strato di tessuto connettivo che tappezza tutte le intercapedini ossee e la superficie rivolta verso la cavità midollare; interviene nell’ossificazione e nel riassorbimento dell’osso [...] e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] foro di trapano in un punto e procedendo da esso s'asporta con strumento adatto (pinza ossivora di Luer) quel tanto d'osso che occorre, poi si procede come sopra (fig. 4).
Tali operazioni s'eseguono per lo più a scopo decompressivo, come vedremo.
La ...
Leggi Tutto
Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ di long. est, sullo stesso parallelo di Syene, in prossimità delle miniere di smeraldo nell'interno del cosiddetto golfo Akathartos (Immundus) a sud dell'attuale Capo Benas sulla costa della penisola ...
Leggi Tutto
Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] OI di tipo II la riduzione del collagene è di gran lunga maggiore che nel tipo I; di conseguenza l’osso mineralizzato, privo dell’impalcatura proteica costituita dal collagene, si rompe facilmente in seguito ai movimenti del feto nell’utero. Essendo ...
Leggi Tutto
Havers, Clopton
Medico inglese (Stambourne, Essex, 1657 - m. 1702). Autore di ricerche osteologiche pubblicate in Osteologia nova or some new observations of the bones (1691). Canali di H.: canali che [...] vasi sanguigni, linfatici e nervi e hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Attorno ai canali di H. la matrice dell’osso è disposta in lamelle concentriche che formano manicotti detti sistemi di H. od osteoni. ...
Leggi Tutto
carpometacarpica, articolazione
L’artico-lazione nella mano, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi. Quella per il pollice si trova tra l’osso trapezio e il primo metacarpo; i capi articolari [...] delle altre quattro sono costituiti dalle tre ossa carpiche (trapezoide, capitato, uncinato) e dalla base dei quattro ultimi metacarpi. I movimenti di tali articolazioni sono molto estesi soltanto per ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...