Bennett, Edward Hallaran
Chirurgo irlandese (Cork 1837 - Dublino 1907), anatomista (1864) e poi (1873) prof. di chirurgia a Dublino. Frattura di B.: frattura longitudinale della base del primo osso del [...] metacarpo ...
Leggi Tutto
In anatomia radiologica, la sottile linea intensamente opaca ai raggi Roentgen, che sulla radiografia delimita le ossa spugnose: essa risulta sia dalla maggiore compattezza della parte esterna dell’osso, [...] sia dalle parti sottostanti le quali, per effetti proiettivi propri dell’immagine Roentgen, vengono a intercettare maggiormente le radiazioni.
Per la c. del rene e del surrene ➔ rene e surrene, per la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , quali ami, reti e nasse. L'arpone è un'arma da getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o in osso, che ha la caratteristica di staccarsi dall'asta, alla quale resta congiunto da una corda, una volta che ha colpito la preda. I ...
Leggi Tutto
osteocondrosi
Processo degenerativo di uno o più nuclei di ossificazione, che colpisce i bambini e gli adolescenti. L’o. è caratterizzata, in un primo tempo, da necrosi dell’osso e da deficiente ossificazione [...] del nucleo epifisario, in seguito da fenomeni di rigenerazione e ricalcificazione del focolaio necrotico ...
Leggi Tutto
Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] Propri del periodo gotico i c. lignei intagliati e dipinti, rivestiti di metalli preziosi sbalzati e di placchette d’avorio e d’osso, fra cui famosi quelli della famiglia degli Embriaci (➔). Nel 15° e nel 16° sec. i c. ripetono le forme e gli stilemi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] e poiché i vari blocchi o frammenti di tessuto osseo sono edificati in tempi diversi, nelle microradiografie di sezioni di osso si rileva sempre la presenza di tutta una gamma di strutture a vario grado di radiotrasparenza in relazione al loro vario ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] di alcoli ottenute s'impiegano per lo più per la fabbricazione di detersivi, previa solfonazione.
Negli Stati Uniti l'Osso-sintesi ha attirato l'attenzione dell'industria del petrolio, che conta di produrre con questa sintesi parecchi alcoli prima d ...
Leggi Tutto
Nella terminologia medico-chirurgica, modalità di asportazione di tessuto o materiale (patologico o normale). Col r. si asportano, per es., i tessuti necrotici o le fungosità tubercolari di un osso sede [...] di processo osteomielitico o, in dermatologia, tessuti superficiali anormali.
In ginecologia, il r. uterino è eseguito a scopo diagnostico o terapeutico con asportazione di frammenti di endometrio. La ...
Leggi Tutto
PITONE
Giuseppe Scortecci
. Zoologia. - Genere di Serpenti (lat. scient. Python) della sottofamiglia dei Pitonini (Pythoninae) della famiglia dei Boidi (Boidae), i cui componenti sono caratterizzati [...] dalla presenza dell'osso sopraorbitale, che manca invece nell'altra sottofamiglia dei Boini (Boinae). I Pitonini sono suddivisi in pochi generi diffusi con uno scarso numero di specie nell'Africa equatoriale e del sud, nell'Asia orientale e del sud, ...
Leggi Tutto
Chirurgo e istologo (Great Yarmouth 1814 - Londra 1899), scopritore del nematode Trichina spiralis. Il suo nome è legato alla descrizione di due malattie: l'osteite deformante (malattia di P. dell'osso) [...] e una forma di neoplasia della mammella ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...