Sottile strato di tessuto connettivo, che tappezza tutte le intercapedini ossee, la superficie rivolta verso la cavità midollare, i grandi canali di Havers; interviene nell’ossificazione e nel riassorbimento [...] dell’osso e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo. ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] impianto, meno conosciuto: l'impianto a bottoni, che si usa nei casi di mancanza completa dei denti (edentulismo totale), quando l'osso non è sufficiente per gli impianti a forma di vite (o di forma analoga) o a forma di griglia iuxtaossea. Si tratta ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] negli innesti autologhi. Gli innesti eterologhi, di origine bovina o porcina, sono sottoposti a specifici trattamenti che privano l’osso non solo degli agenti infettivi ma anche delle molecole che possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] usato era il legno, con maggiore frequenza di bosso (Ovid., Fasti, vi, 224) ma anche di ebano, tasso, cedro. Molto impiegati anche l'osso, il corno, l'avorio ed eccezionalmente l'oro e l'argento. In genere il p. è ricavato da un sol pezzo, ma non ...
Leggi Tutto
In chirurgia, qualsiasi provvedimento rivolto a realizzare, con materiale vario (leghe metalliche, bende al silicone ecc.), la contenzione di un organo leso, per favorirne i processi riparativi (c. di [...] un osso fratturato, in particolare rotula, c. del globo oculare, in caso di scollamento della retina) o per restringere un canale anatomico (c. del collo uterino in caso di minaccia di aborto). ...
Leggi Tutto
MAGLIA (fr. tricot; sp. punto de malla; ted. Strickarbeit; ingl. knitting)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Lavoro fatto a mano con i ferri o con lunghi aghi di legno o d'osso, oppure a macchina (v. maglieria). [...] Sui lavori a maglia nell'antichità ben poco sappiamo. In Occidente fin dal sec. XIII si facevano a maglia guanti, berretti, camiciole; nel Trecento e nel Quattrocento si fecero anche guanti, cappucci, ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] . Nel 18° sec. J. Hunter coniò il termine trapianto. Nel 1881 W. Macewen realizzò con successo un allotrapianto di osso. In seguito, grazie anche all’affinamento di tecniche chirurgiche e a numerosi tentativi sull’animale (il primo per opera di ...
Leggi Tutto
Cellula gigante polinucleata, presente nel midollo osseo, a funzione osteoclastica e condroclastica. Tumore a m. Tumore, con decorso prevalentemente benigno, a presunta derivazione da elementi scheletrici [...] deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. Radiologicamente compare come una zona di rischiaramento a limiti netti, a struttura alveolare; istologicamente è costituito da cellule polinucleate, cellule fusate a nucleo ovalare e da una ...
Leggi Tutto
In odontoiatria, condizione in cui, a seguito di infiammazione, i tessuti gengivali si ipertrofizzano, creando uno spazio virtuale, reversibile con adeguato trattamento tra dente e gengiva. Non si associa [...] distruzione dell’osso e dell’apparato di sostegno del dente. ...
Leggi Tutto
CAVA LAZZARO
¿ B. Pace
Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] a globuli - forse impugnatura di pugnale - fra le più sicure testimonianze di rapporti con l'Egeo restituite dalle stazioni sicule. Nella necropoli, scavata nelle pareti rocciose della prossima "cava", ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...