CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] diverso e non prelude al nostro c.; possono invece essere indizio dell'esistenza di un tipo analogo le fibbie d'osso, destinate certo a chiudere una cintura, provenienti dalla palafitta del lago di Ledro, preziosi e rarissimi oggetti (Battaglia, La ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] . S. iliaca posteriore-superiore e posteriore-inferiore Analoghe eminenze del margine posteriore dell’osso iliaco. S. ischiatica Robusta eminenza del margine posteriore dell’osso iliaco. S. mentale o mentoniera Il complesso delle 4 piccole eminenze ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] accette e 1 punta di freccia di pietra levigata, 2 fusaiole e 5 frammenti fittili, oltre a schegge litiche e a una spatola d'osso. Nelle grotte 2, 3, 4, 10 e 11 vennero inoltre messi in luce quasi 2000 frammenti vascolari. Tra i 1370 resti di ossa e ...
Leggi Tutto
metafisi
Ciascuna delle parti estreme della diafisi nelle ossa lunghe, che si continua con l’epifisi. Sono costituite da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto. ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] affusolate, avvolte in una fascia membranosa semitrasparente e collegate a ognuno dei due capi di un osso mediante una struttura assottigliata, poco elastica e molto resistente (tendine). Contraendosi e decontraendosi, i muscoli permettono ...
Leggi Tutto
Lo scheletro, detto metacarpo-falangeo, della regione della mano, come è intesa in anatomia topografica, cioè con esclusione delle dita. È costituito dalle ossa metacarpali (o i metacarpali) che dal carpo [...] divergono verso la base delle dita, mettendosi in rapporto ciascun osso con un solo dito; tali ossa sono 5, indicate progressivamente come 1°, 2°, 3°, 4°, 5° m., partendo dal margine radiale della mano: appartengono alla classe delle ossa lunghe, ...
Leggi Tutto
Grande grotta presso Biarritz (Bassi Pirenei, Francia), abitata in epoche diverse da popolazioni preistoriche. Il deposito del Paleolitico superiore ha dato una serie ricchissima di sculture e graffiti [...] su pietra e osso. Qualche scultura a tutto tondo e alcune incisioni che rappresentano figure umane sono state trovate nel livello del Solutreano. Famosi sono anche un felino su corno di renna e un’incisione raffigurante una lepre. ...
Leggi Tutto
SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] parete ossea e perforazione; anche la sinusite frontale può propagarsi alla regione orbitale in seguito a perforazione dell'osso (flemmone orbitale). Una complicazione delle sinusiti è il diffondersi del processo alle meningi e al cervello, dando ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] morfologico particolarmente importante dell’i. è la tuberosità ischiatica (o corpo dell’i.), che costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco ed è la massa ossea su cui poggia il corpo nella posizione seduta. Sul contorno posteriore dell’i. si ...
Leggi Tutto
PUNTERUOLO
Ugo ANTONIELLI
. È un piccolo arnese appuntito e munito di manico per fare buchi nella carta, nel panno, nel cuoio, nel legno. Semplicissimo, ricavato dalla selce, dal corno e dall'avorio, [...] scalfire o incidere. Nel Neolitico continua ad essere uno degli strumenti più comuni, ed è per lo più ricavato dall'osso e fissato in manichi di corno cervino. Con la civiltà del bronzo viene sostituito quasi dappertutto col metallo; e così perdura ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...