In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] tra osso sacro e ileo), oppure a organi in rapporto con l’orecchio ( nervo a. posteriore: ramo del facciale; nervo grande a.: ramo del plesso cervicale superficiale).
Arteria a. Ramo collaterale della carotide esterna che penetra nello spessore ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo, muscolo
Robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo sterno e sulla porzione della clavicola [...] prossima a quest’osso. Gli s. costituiscono un elemento caratteristico della configurazione esterna del collo. Contraendosi, lo s. flette, ruota e inclina la testa. ...
Leggi Tutto
Strumento per pescare, costituito da un ago ricurvo a uncino di acciaio duro per trattenere il pesce.
L’a. compare nel Paleolitico superiore in forma di bastoncino appuntito, di selce od osso, forma ancora [...] attuale presso alcuni popoli di interesse etnologico. L’uncinatura, abbozzata negli esemplari neolitici, diviene più corrente con l’impiego dei metalli (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Dolní Vestonice Località presso Mikulov (Moravia) che dà nome a un insieme di siti del Paleolitico superiore. Ha restituito strutture abitative, industria litica epigravettiana (20.000-10.000 anni fa), [...] industria su osso e oggetti di ornamento. Particolarmente importanti, come prima traccia di lavorazione della ceramica, una figura femminile e statuette di animali. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Grotta del Mas d'Azil (Pirenei), deposto in una nicchia dopo che nelle orbite erano state inserite due placchette d'osso e le ossa umane colorate con l'ocra di Grotta Polesini (Lazio) e di Grotta Paglicci (Gargano).
Organizzazione sociale, culti ...
Leggi Tutto
basofobia
Paura di restare in piedi o di camminare, per timore di cadere. La b. come fenomeno psicologico è frequente nelle persone che di recente hanno subito la frattura di un osso o l’immobilità di [...] una gamba; in coloro che hanno subito ictus cerebrali con residui deficit motori si identifica con l’astasia-abasia (➔ astasia). In altri casi è invece da considerarsi una patologia psichica di tipo fobico, ...
Leggi Tutto
(od osteina) Sostanza proteica fondamentale del tessuto osseo, costituita da fibrille di collagene.
Il residuo ottenuto dopo la gelatinizzazione dell’o. mediante trattamento con acqua calda è l’osseoalbuminoide.
La [...] mucoproteina, estratta dall’osso decalcificato mediante trattamento con idrato di calcio, è l’osseomucoide. ...
Leggi Tutto
. Tumore del gruppo degli adenomi: s'inizia nello spessore dei mascellari alla base dei denti da germi epiteliali dell'organo dello smalto (Malassez); cresce spostando il dente, distruggendo l'osso finché [...] emerge come un nodulo che si sviluppa ulteriormente in masse dure di forma acinosa. Presenta in sezione una struttura caratteristica: travate epiteliali piuttosto spesse, irregolarmente anastomizzate, ...
Leggi Tutto
TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (lat. scient. Myomorpha Alston, 1876)
Oscar De Beaux
Sezione del sottordine dei Roditori semplicidentati caratterizzata dai caratteri anatomici seguenti: arcata zigomatica [...] debole con processo del mascellare lungo e osso zigomatico propriamente detto, o jugale o malare breve; manca il processo postorbitale; tibia e fibula fuse insieme. Vi appartengono le famiglie dei Dipi, Eteromii, Spalaci, Batiergi, Nesomii, Topi, ...
Leggi Tutto
Che ha sede o si sviluppa nell’interno del midollo (spinale o osseo): inchiodamento, infibulamento i., l’osteosintesi praticata mediante infissione di un chiodo o di un fibulo nel canale midollare di un [...] osso lungo.
Tumore i., tumore del midollo spinale che ha sede nello spessore di questo (per es., ependimoma). ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...