pseudoartrosi
Falsa articolazione che si può instaurare nelle fratture in seguito a mancata consolidazione. La causa principale di p. è l’instabilità della frattura; altre cause sono la necrosi o l’infezione [...] dei monconi dell’osso fratturato. La terapia consiste generalmente nell’intervento chirurgico di osteosintesi (applicazione di viti, placche, fissatori esterni, ecc.). Lo scopo dell’osteosintesi è quello di ricostruire l’anatomia del segmento osseo ...
Leggi Tutto
YATAGAN
Ugo Badalucchi
. Specie di sciabola piuttosto corta, con la lama a un solo taglio, leggermente ricurva in doppio senso. Ha il manico senza guardia composto di due placche per lo più di avorio, [...] di osso o di argento, terminanti superiormente in forma di due grandi orecchie. Le parti metalliche del manico sono quasi sempre ornate di argento che scende fin sul tallone della lama e a volte tempestate di pietre dure e perfino preziose. Il fodero ...
Leggi Tutto
IRCANIA
Antonino Pagliaro
È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] Mar Caspio e il basso corso dell'Osso; corrisponde alla regione dell'odierno Māzandarān che è a oriente del Damāyand e alla parte Cosroe I, che avendo portato il confine sino all'Osso volle fortificata la zona d'accesso alle provincie occidentali, ...
Leggi Tutto
trigonocefalia
Malformazione del cranio che appare di forma triangolare, per l’appiattimento della fronte associato alla dolicocefalia. La t. è caratterizzata dalla fusione prematura della sutura metopica, [...] cioè quella tra le due componenti originarie dell’osso frontale, che nella maggior parte dei casi si ossifica entro il sesto anno di vita. I maschi sono colpiti più frequentemente rispetto alle femmine (rapporto 2:1) e la frequenza dei gemelli ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] : SRS, skeletal repair system), che nei focolai di frattura cristallizza in 12 ore e viene poi rimpiazzata da osso neoformato. Apparecchio ortopedico Denominazione generica degli apparecchi con i quali si correggono le deformazioni del tronco o degli ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] membrana che ne costituisce la parete esterna (membrana del t. o miringe). La cassa del t. è la cavità dell’osso temporale che accoglie la catena degli ossicini (martello, incudine, staffa), i muscoli relativi e un nervo (la corda del t.): comunica ...
Leggi Tutto
Albright, Fuller
Endocrinologo statunitense (Buffalo 1900 - Boston 1969). Ha dedicato la sua carriera, trascorsa in gran parte presso il Massachusetts General Hospital, alla ricerca in vari settori dell’endocrinologia, [...] in partic. alle paratiroidi, al metabolismo dell’osso e agli ormoni sessuali. Sindrome di A.-McCune: rara malattia genetica (frequenza 1/1.000.000), con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza, che si manifesta con displasia fibrosa delle ossa ( ...
Leggi Tutto
osteosclerosi
Malattia caratterizzata da aumento dello spessore, della compattezza e della durezza delle ossa, che tuttavia perdono la loro elasticità e divengono più fragili. I processi osteosclerotici [...] possono essere dovuti a esaltazione dei normali processi formativi dell’osso (o. osteoblastiche) o a diminuzione dei normali processi di rimaneggiamento osseo (o. osteoclastiche), o ad ambedue le cause associate. Di solito si accompagnano a ...
Leggi Tutto
PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso")
Arturo Beretta
Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] di fissazione del dente nell'osso (paradenzio). Questa malattia, per la frequenza con cui porta all'espulsione di denti spesso apparentemente sani e alla rapida involuzione dell'organo di masticazione, non ha minore importanza sociale della carie ...
Leggi Tutto
Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] ovale, che è nell’osso limitante lo spazio perilinfatico della cassa del timpano. La porzione esterna della c. è detta extracolumella. La c. deriva in parte dalla capsula ossea circondante l’orecchio, in parte dalla porzione prossimale dell’arco ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...