subincisione Operazione iniziatica, eseguita in periodo puberale presso numerose popolazioni australiane (Australia Occidentale, Territorio del Nord, e Australia Meridionale) e che consiste nell’apertura [...] del canale uretrale, dal meato urinario allo scroto, per mezzo di un coltello d’osso o di pietra. L’emorragia viene frenata con cenere o sabbia. Lo scopo della s. è stato oggetto di numerose indagini etnografiche: ma tuttora resta dubbio se essa sia ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] incontra difficoltà nello studio dell'encefalo, del torace e del tubo gastroenterico per la presenza di interfacce critiche (osso, aria alveolare, gas intestinali) che ne limitano l'efficacia. Con l'introduzione dei mezzi di contrasto, costituiti da ...
Leggi Tutto
MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] e di Magna, sorella di Anastasio.
Un dittico d'osso, del X sec. (?), nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, reca il nome del console in una tabula ansata. Poiché il dittico è certamente copia di un esemplare più antico, ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] c., la parte trasversalmente disposta dell’osso etmoide.
Botanica
La porzione c. (anche detta floematica) delle piante vascolari è deputata al trasporto della linfa elaborata dal luogo di produzione a quello d’impiego o di riserva. Nei fasci delle ...
Leggi Tutto
FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] Beaux
Scoiattoli con orecchi corti, poco tubulari, e con osso del pene, se presente, sempre della forma di un semplice bastoncello, per quanto di dimensioni variabili.
In questa sottofamiglia sono raggruppati 12 generi, invero poco omogenei, con ...
Leggi Tutto
Piccolo tumore situato di solito nella parte centrale del clivo di Blumenbach, talvolta nella regione sacrale, oppure lungo il resto della colonna vertebrale; più frequente nei bambini. Si presenta come [...] formazione rotondeggiante, vitrea, connessa all'osso circostante di cui occupa gli spazî midollari superficiali; ordinariamente ha tardo accrescimento espansivo ed è dotato di tutti i segni di benignità; a volte ha decorso rapido, infiltrativo ed è ...
Leggi Tutto
rizzatoio
In una serie di oggetti da offrire in dono: gioelletti, / be' covriceffi e reti e 'ntrecciatoi / e belle ghirlanduzze e ispilletti / e pettini d'avorio e rizzatoi (Fiore LII 12), " drizzacrine [...] " (Parodi), cioè pettine d'avorio o d'osso, " appuntato da una parte, usato per ispartire i capelli sul mezzo della testa " (Crusc, sub v.‛ dirizzatoio '). ...
Leggi Tutto
Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] estinsero completamente, per cause non ancora del tutto chiarite.
Avevano cranio piccolo con due arcate temporali, osso quadrato fisso, denti impiantati in alveoli (tecodonti), vertebre di tipo vario (opistocele, procele, anficele, platicele), ossa ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] oggigiorno sotto tale denominazione dagl'Inglesi. Al-Iṣṭakhrī e altri autori arabi lo dissero Giaiḥūn. Abū'l-Ghāzī, khān di Khiva (1603-1663), fu il primo ad usare il nome odierno. Le sue sorgenti rimasero ...
Leggi Tutto
SPINETTA
Francesco Vatielli
. Strumento musicale a tastiera. Secondo quanto scrisse l'umanista Giulio Cesare Scaligero nella sua Poetica, nel sec. XV, o forse prima, furono applicate ai primitivi strumenti [...] a tasto delle punte di avorio, di tartaruga, di osso, ecc., e a cosiffatti strumenti venne dato il nome generico di spinetta. Nella seconda metà del sec. XV, avendo il cembalaro Giovanni Spinetti dato alla cassa dei suoi strumenti, che normalmente ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...