Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] quelle a tagliente trasversale, rari brassards, oggetti in osso e qualche bottone perforato a V.
Al gruppo occidentale numerose anche le scuri e le asce di pietra levigata. In osso e in corno venivano fabbricati punteruoli, ami e spatole, così come ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata e umana, si dice di strutture vagamente a forma di pera. Lobo p. Formazione rinencefalica che nell’uomo corrisponde al lobulo dell’ippocampo. Muscolo p. Muscolo appiattito e triangolare [...] del bacino, detto anche muscolo piramidale, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ruotare lateralmente e abdurre il femore. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ±900-800 B.P. (Willendorf II, str. 5).
L’arte del G. è rappresentata da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo, realistiche o schematiche; in Moravia sono note anche figurine modellate in argilla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] con cui erano fabbricati i punzoni assumeva anch'esso valenze simboliche: gli strumenti utilizzati dal sovrano azteco erano in osso di aquila e di giaguaro, due animali connessi con il cielo e la terra, i principali destinatari del sacrificio. Il ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di organo (polmone, ovaio, rene) che presenta una degenerazione o trasformazione cistica diffusa, e della malattia stessa in cui si ha la formazione di più cisti.
Policistoma Varietà [...] di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’osso mascellare. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] volta e base, da un piano orizzontale orientato in senso anteroposteriore. La volta è formata dall'osso frontale, dalle due ossa parietali, dall'osso occipitale, e dalla squama delle due ossa temporali. La base, invece, risulta composta da parte dell ...
Leggi Tutto
Medico (Firenze 1508 - Pisa 1559); a Parigi fu medico di Francesco I e primo docente di medicina al Collège de France. Rientrato in patria per invito di Cosimo I, dal 1548 insegnò filosofia e medicina [...] a Pisa. Ha lasciato un'ottima descrizione dell'osso palatino e dello sfenoide: in memoria di questi studî sono chiamati vidiani il canale scavato alla base del processo pterigoideo dello sfenoide e gli organi che lo attraversano (nervo e arteria ...
Leggi Tutto
FORCELLA o Forcina (diminutivo dal lat. furca; fr. épingle à cheveux; sp. harquila; ted. Haarnadel; ingl. hair-pin)
Gabriella Aruch Scaravaglio
È sorta quando alla pettinatura femminile, ritornata a [...] una giusta proporzione, è stata sufficiente una piccola forcina di ferro o di osso invece dei lunghi spilli da testa d'argento e d'oro in voga nel'500 o degli aghi crinali dell'antichità o anche degli affiquets del'300, necessarî alle complicate ...
Leggi Tutto
vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale [...] si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. La colonna vertebrale presenta curvature fisiologiche nel senso sia antero-posteriore sia laterale. (➔ anche vertebra) ...
Leggi Tutto
Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: da una semplice [...] ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il s. e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), compaiono per lo più dopo il 2°-3° decennio di vita. ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...