In anatomia, regione p., la porzione del lobo frontale del cervello situata anteriormente alle ‘aree motorie’. La sua funzione è collegata con funzioni squisitamente psichiche: pertanto alla sua distruzione [...] l’incapacità di sintesi concettuali) e della memoria, configurati nella sindrome prefrontale.
In anatomia comparata, osso p., l’osso derivato da membrana del neurocranio dei Vertebrati, che limita l’orbita anteriormente e superiormente, insieme con ...
Leggi Tutto
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] struttura ed aspetto che costituiscono l'apparato detto paradenzio, che tiene in rapporto statico e dinamico diretto il dente con l'osso mascellare. Per odontone, quindi si ritiene non solo il dente, ma il dente con il suo apparato di fissazione che ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] indipendente presente in Vertebrati meno evoluti, e sul quale si inseriscono tanto i legamenti quanto i tendini. La clavicola è un osso piatto a forma di S molto slargata, che da una parte si articola con la scapola, all'estremità acromiale, dall ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] giochi d’azzardo, cioè legati al caso, sin dall’antichità, quando si giocava anche con l’astragalo, un piccolo osso del piede di forma approssimativamente cubica). La probabilità di un evento E, indicata con P(E), è un numero reale p tale che 0 ≤ p ≤ ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] diverse parti cornee dello zoccolo stesso e con la sua faccia profonda lo salda ai tessuti sottostanti, particolarmente all'osso triangolare. Questa scatola cornea è dotata di una notevole elasticità che permette alla terza falange i suoi movimenti ...
Leggi Tutto
KRIS (dal malese kĕris)
Adriano H. Luijdjens
Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] ferro di tinta diversa, o intarsiata con metalli preziosi. Il manico di legno, osso, avorio o metallo, talvolta quasi diritto, per lo più leggermente curvo e spesso curvo quasi ad angolo retto, non di rado è lavorato con grande arte; può essere fine ...
Leggi Tutto
ortodonzia
Branca dell’odontostomatologia che si occupa del posizionamento errato dei denti e dei loro rapporti, in partic. riguardo alle funzioni di chiusura della bocca e della masticazione. Le cure [...] eseguire a qualunque età; l’unica controindicazione è la presenza di infiammazione nei tessuti di sostegno del dente (osso e gengiva). Nell’individuo in crescita, un trattamento ortodontico trova le sue ragioni in un miglioramento della funzione ...
Leggi Tutto
condroitinsolforico, acido
Glicosamminoglicano presente nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi. È formato da catene lineari di N-acetil-D-galattosammina esterificate con acido solforico [...] . A seconda della posizione del gruppo solfato si distinguono: acido c. A o condroitin-4- solfato, presente in cartilagini, osso adulto, cornea; acido c. B, oggi denominato dermatansolfato (➔);. acido c. C o condroitin-6- solfato, in cartilagini e ...
Leggi Tutto
Smithfield Cittadina della Repubblica Sudafricana, nell’Orange.
Dalla località prende il nome un’industria di tipo microlitico, diffusa nel bacino del Vaal e lungo il corso superiore dell’Orange. Sviluppatasi [...] . circa fino a 2 secoli fa, si articola in varie fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da manufatti di osso e ceramica. Si attribuisce ai portatori di questa cultura, ritenuti gli antenati degli attuali Boscimani, buona parte dell’arte rupestre ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] Sul margine superiore sorge un rilievo osseo utile per inserzioni legamentose e tendinee, il processo coracoideo. La clavicola è un osso piatto a forma di S molto slargata, con una faccia superiore, una inferiore e due estremità, una laterale, che si ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...