Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] , Francia) costituita da bulini, grattatoi carenati, lamelle ottenute mediante ritocco marginale, cui si accompagnano strumenti in osso, corno e avorio come punteruoli, aghi, punte di zagaglia, spatole, arpioni. La capacità di parlare fluentemente ...
Leggi Tutto
HIGHMORE, Nathaniel
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Fordingbridge (Hamptonshire) il 6 febbraio 1613, morto a Sherburn (Dorsetshire) il 21 marzo 1685; studiò a Oxford, ove nel 1642 ebbe la laurea, [...] Sherburn, ove esercitò la pratica. Fu studiosissimo dei problemi anatomici più importanti e d'embriologia, descrisse l'antro dell'osso mascellare che porta il suo nome e il tessuto del mediastino testicolare. La sua opera più importante, nella quale ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] attivo responsabile del l. è il β-amminopropionitrile, inattivatore delle amminossidasi contenenti rame presenti nel plasma, nell’osso e nel tessuto connettivo; quest’ultimo, per alterazioni metaboliche dell’elastina, è compromesso dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] l’altro affilatissimo; la lama termina con un peduncolo che è incernierato nel manico (generalmente d’osso o di plastica). Nei r. più recenti a lama intercambiabile la lama classica è sostituita da un elemento simile, talvolta in materia plastica, la ...
Leggi Tutto
Cultura preistorica del Paleolitico superiore, datata all’incirca da 40.000 a 18.000 anni da oggi, che prende il nome da una caverna presso Aurignac (Francia meridionale). Presenta strumenti litici caratteristici, [...] con grattatoi carenati e ‘a muso’, lame con ritocco e un particolare tipo di bulino, detto busqué; le punte di osso sono di varia tipologia, di cui la più rappresentativa è quella a base spaccata. In relazione alle variazioni dell’industria litica e ...
Leggi Tutto
(arabo Ar-Rudayyif) Centro della Tunisia interna (26.000 ab. nel 2004), situato a 600 m s.l.m. È importante per le attività minerarie, in una zona ricca di fosfati.
Nei pressi sono stati trovati quattro [...] ripari con tracce di frequentazione preistorica risalenti all’Epipaleolitico. I resti archeologici, costituiti da industria litica e su osso e da rara ceramica, risalgono al Capsiano superiore, al Capsiano tipico e al Neolitico di tradizione capsiana ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] l'India e il gran deserto di al-Gibāl (Media), il Khorāsān, secondo la più frequente accezione storico-geografica, confina a N. con l'Osso (Āmū-Daryā) e il deserto dei Ghuzz, a S. coi Sigistān, a O. col Giurgiān, con il Qūmis e il gran deserto, a E ...
Leggi Tutto
L'industria della seta, già assai fiorente (Codogno era un secolo fa il centro serico più importante della provincia di Milano) è oggi quasi del tutto scomparsa. L'industria cotoniera non è mai stata praticata [...] a Codogno. Si ricordano a Codogno due concerie di pellami, fabbriche di cesti e di bottoni d'osso. ...
Leggi Tutto
brullo (brollo)
Bruna Cordati Martinelli
Tre occorrenze nella Commedia; le prime due nel senso proprio di " nudo ", " spoglio ": If XVI 30 'l tinto aspetto e brollo, e XXXIV 60 la schiena / rimanea de [...] la pelle tutta brulla, dove b. vale più precisamente " pelato e scorticato dalle fiamme ": chiosa il Landino: " spesso l'osso rimanea ignudo e scoperto " (cfr. If XVI 35 nudo e dipelato). In senso figurato l'occorrenza di Pg XIV 91 non pur lo suo ...
Leggi Tutto
pseudotasca
Condizione in cui, in seguito al realizzarsi di un aumento volumetrico dei tessuti gengivali marginali, conseguente in genere a infiammazione, si crea uno spazio virtuale, sondabile con apposita [...] il tessuto gengivale stesso. Tale condizione, a differenza della tasca paradontale propriamente detta, non si accompagna a distruzione dell’osso e dell’apparato di sostegno del dente. La pseudotasca scompare al recedere dell’infiammazione gengivale. ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...