Comune della prov. di Rovigo (20,9 km2 con 2763 ab. nel 2008).
In località Frattesina gli scavi hanno rivelato un villaggio dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), con resti di capanne e di focolari, [...] e con testimonianze di attività metallurgica e di lavorazione di vetro, ambra proveniente dal Baltico, avorio di elefante, osso e corno di cervo. L’economia del sito appare quindi fondata sullo scambio, anche a lunga distanza, e costituisce un caso ...
Leggi Tutto
I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani [...] . Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. superiori.
Canale incisivo Canale dell’osso mascellare inferiore situato in prossimità delle radici degli i.; è uno dei rami di biforcazione con cui termina il ...
Leggi Tutto
PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward).
Corpo breve e alto con piccole [...] formata dai premascellari e per un piccolo tratto dai mascellari. Ossa opercolari bene sviluppate; 4 branchie pettinate. Osso posttemporale forcuto. Vertebre numerose senza processi trasversi; costole robuste. Pinne senza spine, la dorsale e l'anale ...
Leggi Tutto
sequestrazione
Processo patologico che conduce all’isolamento di una porzione di tessuto o di organo dalle parti circostanti. Come esempio di s. per anomalia di prima formazione si può considerare la [...] di origine bronchiale, anziché da diramazioni dell’arteria polmonare; come esempio di processo patologico nettamente acquisito, la suppurazione dell’osso (osteomielite) che porta al distacco, dal restante osso, di un frammento più o meno grande. ...
Leggi Tutto
demineralizzazione
Processo col quale si riduce il contenuto dei sali disciolti nell’acqua. In partic., processo o condizione patologici caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, [...] magnesio, fosforo, ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo). Una d. ossea si osserva tipicamente nell’osteoporosi, nell’iperparatiroidismo, nei tumori ossei, e nella malattia dell’osso di Paget. ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] denti cuneiformi, si prolunga verso il basso in una sorta di becco. Hanno due fosse temporali, palato completo, osso quadrato saldato al cranio, vertebre anficeli. Comparsi nel Triassico superiore, erano diffusi con molte forme. Rincosauridi Famiglia ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] sue tecniche puramente manuale è derivata la tessitura; l'altra sua forma, che fa uso di una punta originariamente d'osso, è contemporanea dei primi tentativi di cucitura. L'intrecciatura non è stata preceduta nella sua tecnica che dalla torcitura e ...
Leggi Tutto
faringotomia
Intervento chirurgico per accedere agli organi e alla cavità dell’ipofaringe. Si esegue, in genere, per affezioni neoplastiche interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe, [...] per non disturbare la funzione respiratoria; poi si passa alla f., incidendo, secondo i casi, sulla linea mediana al disotto dell’osso ioide (f. mediana sottoioidea) o al livello di esso (f. mediana transioidea). In certi casi la faringe deve essere ...
Leggi Tutto
Robin, Charles
Medico e biologo francese (Jasseron, Ain, 1821 - ivi 1885). Prof. all’univ. di Parigi, prima di storia naturale, poi di anatomia, quindi (1862) di istologia. Nel 1875 fu eletto senatore [...] , individuandola come infezione causata da un fungo microscopico, e scoprì il ruolo degli osteoclasti nella fisiologia dell’osso. Descrisse gli spazi perivascolari (spazi di Virchow-R.) situati nel parenchima del sistema nervoso centrale (➔ Virchow ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Barcellona, Messina, 1922 - Milano 1979). Problemi esistenziali e sensibilità di diarista fanno della sua lirica, non aliena dal gioco intellettualistico e da una simbologia metafisica, [...] . Si ricordano: Nel centro della mano (1951), Partenza da Greenwich (1954), Le mosche del meriggio (1959), Qualcosa di preciso (1961), L'osso, l'anima (1964), L'aria secca del fuoco (1972), La discesa al trono (1975), Marzo e le sue idi (1977), L ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...