SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] in Asia e America.
5. Uropeltidae. - Ossa craniche saldamente unite le une con le altre. Sopratemporale assente, mandibola con osso coronoide; mandibola e mascella con denti piccoli e in scarso numero. Comprende pochi generi e specie che menano vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] materiali degni di nota sono punte di freccia di bronzo, coltelli, anelli e spilloni di ferro, nonché manufatti di pietra e di osso. La necropoli si data tra il VI e il IV sec. a.C.
Bibliografia
A.N. Bernštam, Istoriko-archeologičeskie očerki Central ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] è una delle a. più antiche e diffuse al mondo. La punta è l’elemento più importante: può essere di legno duro, osso, corno, pietra, bambù, ossidiana, o metallo. Tipiche a. da getto sono le palette da lancio e i multipunte. Le prime, che assumono ...
Leggi Tutto
OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] basale confilamenti nervosi molto esili, le fila olfactoria, che passano attraverso i forellini della lamina cribrosa dell'osso etmoide, riunendosi nella cavità cranica per costituire i nervi olfattorî (fig. 2). Questi penetrano nei bulbi olfattori ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] facce della prima placca. Questo pezzo è stato considerato dal Gerassimov come un amuleto.
I "bastoni di comando", infine, in osso ed in avorio in numero di sette sono adorni di intacchi in senso orizzontale eseguiti ad intervalli regolari.
Accanto a ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] produce la costa ossea, la costa propriamente detta, o osso costale; la parte anteriore resta cartilaginea e produce la l'incisione delle parti molli sulla costa stessa fino all'osso. S'incide il periostio, staccandolo poi, con lo scollatore ...
Leggi Tutto
uluzziano Cultura del Paleolitico superiore antico sviluppatasi 34.000-31.000 anni fa in Puglia (giacimento della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento). Le industrie litiche presentano analogie [...] punte a dorso ricurvo e l’abbondanza di strumenti dai margini opposti scagliati, denticolati, grattatoi e raschiatoi; in associazione, industrie su osso e conchiglie marine forate. L’economia si basava sulla caccia ai grandi mammiferi e la raccolta. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] marcate. Nell'Orango l'impronta per il muscolo deltoide è un po' rilevata, ma in genere meno che nell'uomo. L'osso è alquanto concavo anteriormente nell'Orango. In questo, inoltre, due creste ossee partono dai due condili e si prolungano sul lato ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] dell'ascella, percorre la doccia di torsione dell'omero, circonda dall'indietro in avanti il bordo interno di quest'osso, perfora l'aponeurosi intermuscolare esterna e giunge alla piega del gomito biforcandosi in due branche terminali. Ma fornisce ...
Leggi Tutto
MESTICHINO
Carlo Alberto Petrucci
Lama d'acciaio, molto flessibile, senza taglio e senza punta, infissa in un manico di legno, della quale il pittore si serve per maneggiare i colori, impastarli, rimuoverli [...] dalla tavolozza, toglienne l'eccesso dalla tela. È detta anche spatola, coltella, o, quando la lama è più robusta e triangolare, stecca. Può essere anche di avorio, d'osso o di legno. ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...