L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] in entrambi, in un deposito di 2 m, sono presenti BSW e BRW, dischi di ceramica e altri oggetti di terracotta, vaghi di osso e faïence e utensili di ferro. L'espansione di questi villaggi si amplia dall'800 a.C. anche verso il Doab, dove troviamo in ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] (circa 5.000 anni fa). Rappresenta la prima fase della preistoria, in cui l’uomo costruiva gli utensili solo con pietra, osso e legno. Lo storico John Lubbock, nel 1865, la divise in due età: paleolitica («antica età della pietra», dal greco palaiòs ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714)
R. Fleischer
Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] invece i tratti di C. una testa di bronzo a Napoli e una di marmo a Pompei, e tantomeno un anello d'osso a Nicosia e due impronte di sigillo da Seleucia sul Tigri. Un rilievo ad Adana, raffigurante i busti di C. e Antioco VIII menzionati nell' ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che [...] negli a. da macchina è invece dalla parte della punta), per cui si fa passare il filo. Usato da tempi remotissimi, dapprima fu di osso o di spine di pesce, poi di bronzo. L’a. di acciaio venne introdotto in Europa dagli Arabi verso il 1300 ma la sua ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] ; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso e corno. Si conoscono abitazioni sulla terraferma generalmente a pianta rettangolare. La ceramica è grossolana e il repertorio ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] erano piccole targhe, di forma quadrangolare di metallo o d'osso, recanti il nome del milite cui appartenevano al genitivo e erano le frumentarie (tesserae frumentariae), per lo più d'osso e di forma quadrangolare. Erano buoni che davano facoltà al ...
Leggi Tutto
Località dell’Estonia settentrionale, che fa parte del complesso delle culture mesolitiche della foresta del bassopiano europeo orientale e di parte della Siberia, noto con il nome di Complesso nord-orientale. [...] Proprio di genti dedite alla pesca, tale aspetto culturale si sviluppò dall’8° al 5°-4° millennio a.C., ed è caratterizzato da industria litica scheggiata e oggetti di corno o di osso. ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] nome deriva dal γραϕις o γραϕεῖον (lat. graphium, ma anche stilus), sottile asticciola acuminata metallica (o di avorio, o di osso) della quale gli antichi si servivano per scrivere o disegnare a secco.
Arte antica. - La pratica del graffito, data la ...
Leggi Tutto
ĪLKHĀN
Francesco Gabrieli
. Dinastia mongola che regnò nei secoli VII-VIII dell'ègira (XIII-XIV d. C.) sulla Persia e la Mesopotamia, abbracciando anche parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. [...] Khān, che, abbattuto nel 1258 l'ultimo vestigio del califfato ‛abbāside di Baghdād, stabilì incontrastato il suo dominio dall'Osso all'Oceano Indiano e dall'Indo sino alla Siria, dove però l'invasione mongola fu validamente ributtata dai sultani ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di risorse locali di cibo, soprattutto di piante (Smith 1982). L'enfasi su lame e lamelle è accompagnata dall'uso dell'osso nello strumentario e, a partire dall'Olocene antico, dalle prime produzioni ceramiche.
Il Nord Africa e la valle del Nilo - Le ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...