MISTICETI o Mistacoceti (lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυσταξ "mustacchi" e κῆτος "balena, cetaceo")
Gruppo di Cetacei in cui i denti che si abbozzano nell'embrione vengono precocemente riassorbiti [...] e Balenottere. Il palato è fornito di particolari formazioni epidermiche, cornee, i fanoni (v.), che forniscono il cosiddetto "osso di balena". I Misticeti si nutrono di minuti organismi pelagici (plancton) e specialmente di piccoli Molluschi e ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] in cui è contenuto il midollo. Nelle ossa brevi l'osso spugnoso si trova nella parte centrale, mentre in quelle piatte è nel tratto sacrale, le vertebre sono saldate insieme e formano l'osso sacro ecc. In generale, le vertebre sono costituite da un ...
Leggi Tutto
MOSASAURI (lat. scient. Mosasauria)
Ramiro Fabiani
Gruppo di Rettili estinti dell'ordine degli Squamati, indicato anche col nome di Pitonomorfi (Pythonomorpha). Perfettamente adattati alla vita marina [...] verosimilmente provvista di un'espansione a pinna. Il cranio, di forma triangolare, simile a quello dei varani, aveva l'osso quadrato mobile ed era fornito di numerosi denti conico-arcuati infissi in alveoli poco profondi e fortemente anchilosati con ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] dello strumento sono altri cinque fori che, tappati dalle dita, consentono la produzione di diverse note. L'esemplare più antico, in osso e decorato da due taotie, è quello rinvenuto in una tomba di An'yang (seconda metà II millennio a.C.).
Tipico ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] o a bordi rialzati. Come ornamenti personali la gente di P. appare aver prediletto denti animali forati, pendagli in osso, caratteristici bottoni in osso perforati a V, lamelle ricavate da zanne di cinghiale e con fori alle estremità.
Bibl.: P. Lioy ...
Leggi Tutto
Cavaliere fornito di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. Originari dell’Asia centrale, i c. furono noti al mondo classico per la prima volta attraverso gli eserciti persiani, imitati poi dai Seleucidi. [...] . d.C. I c. scompaiono verso la metà del 3° secolo.
Corazza, calzari, visiera dei c. erano di stoffa coperta di scaglie di metallo, di corno, osso o cuoio indurito. Armati di questo tipo costituirono poi la cavalleria pesante nell’esercito bizantino. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] di Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra stilistica. Tra le altre opere: Ni nabian jidian (Che ora è laggiù?, 2001) e Visage (2008). ...
Leggi Tutto
Il giuoco del domino sembra antichissimo, anche se si ammette che le forme in cui veniva praticato anticamente fossero diverse dalle attuali. In Italia, dove prese forma definita nel sec. XVIII e donde [...] altrove arrivano sino al doppio nove e al doppio dodici. Le tessere sono rettangolari e piane, di ebano o di osso annerito da una parte, di osso bianco o d'avorio dall'altra. Questa parte è divisa in due rettangoli uguali, separati da una riga. Sopra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] meridionale sono attestati nel corso di questo periodo da mutamenti nelle forme ceramiche e dalla presenza di caratteristici ornamenti su osso. Nel periodo antico dei Chiocciolai (a partire da ca. 3500-2500 B.P.), coevo con il tardo Jomon nel Kyushu ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] vena coronaria del cuore. S. frontale: ciascuna delle due cavità accessorie delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, che occupano lo spazio sovrastante alla radice del naso estendendosi più o meno lateralmente, al di sopra delle ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...