PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] pieghe di smalto in forma di mezza luna. I metacarpali e metatarsali dei diti terzo e quarto sono fusi in un "osso di cannone". Eccettuate poche specie, i pecoriformi sono muniti di corna almeno nei maschi. Lo stomaco è suddiviso in quattro cavità ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di uno dei bordi. Perdurano comunque i manufatti di pietra scheggiata, tra cui punteruoli, raschiatoi e coltelli. Ami da pesca d'osso, lesine e raffinati aghi sono comuni, insieme a fusaiole d'argilla.
Nel livello 3, l'abitazione 4 è stata datata al ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] preromana, in Altamura, Boll. dell'Arch. Bibl. Museo Civico, 2, 1954; F. M. Ponzetti-F. Biancofiore, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura, In Bull. Paletnol. Ital., n. s., XI, LXVII, 1957, pp. 153-188, 8 figg.; F ...
Leggi Tutto
induratio penis plastica
Malattia d’incerta origine consistente nell’indurimento localizzato, oppure generalizzato, graduale e non dolente dei corpi cavernosi. La malattia inizia con una zona di indurimento [...] Alle zone indurite corrisponde, da un punto di vista anatomicopatologico, tessuto connettivo talora calcificato, oppure cartilagine e osso. La patogenesi è in relazione con una collagenopatia a carico dei tessuti connettivali dei corpi cavernosi del ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] o meno contorte: i cornetti o conche, distinti in superiore, medio (che fanno corpo con l’etmoide) e inferiore, che è osso a sé. Ciascun cornetto delimita con la parete laterale uno spazio detto meato, distinto, a seconda del cornetto, in superiore ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] di coste dell'orso e ossa cave di animali di taglia minore (lunghezza 24-58 mm.). Nella metà superiore dell'osso venivano praticati due tagli obliqui in modo da lasciare nel mezzo un ponticello. Numerosi esemplari contenevano le grotte bavaresi di ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle università di Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] 1952; Arteriopatie cerebrali reumatiche (in coll.), in Arch. ital. anat. istol. pat., XXVII (1954); Sulla struttura dell'osso al microscopio elettronico con riferimenti preliminari di patologia (in coll.), in Atti della Società ital. di patol., IV, 1 ...
Leggi Tutto
TRISMA (dal gr. τρισμός "stridore")
Leonardo Alestra
È uno dei sintomi fondamentali del quadro del tetano: consiste nella contrattura permanente, con esacerbazioni parossistiche, dei muscoli della masticazione, [...] avere, all'infuori dell'infezione tetanica, nel corso di processi infiammatorî, come flemmoni del cavo orale (angina di Ludwig), affezioni dell'osso mandibolare, della ghiandola parotide, dei denti, nella trichinosi; è noto anche un trisma isterico. ...
Leggi Tutto
pluricandidatura
(pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali.
• [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] della giostra plurieletti, e decidendo con la loro scelta il destino degli eletti. Certo, se non lo fanno rischiano l’osso del collo; ma dopotutto lo ha rischiato Tony Blair, che venne sempre eletto nel collegio di Sedgefield. Loro, però, vogliono ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] ) che contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e che hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Le lamelle o. sono disposte concentricamente ai canali di Havers. Oltre a questi, vi sono altri canali trasversali, i ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...