Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] come timoni; dita unite da una membrana; coda breve o rudimentale; tessuti sottocutanei ricchi di adipe. Mancano l’osso lacrimale e la clavicola. La dentatura ha incisivi ridotti, canini robusti, premolari e molari compressi lateralmente e muniti di ...
Leggi Tutto
Denominazione (derivata da un sito francese ➔ Moustier, Le) con la quale si intendono gli aspetti preistorici del Paleolitico medio, di età riss-würmiana (80.000 anni fa) e würmiana (37-35.000 anni fa), [...] e dai Protocromagnonoidi, caratterizzate essenzialmente da tecnica di scheggiatura (levalloisiana e non-levalloisiana), da oggetti in osso e corno e da raschiatoi ricavati dai gusci di conchiglia (nei giacimenti costieri della penisola italiana ...
Leggi Tutto
Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni [...] splendore vitreo e sono incolori o colorati in giallo, verde e violetto. La classe dell’a. indica la classe di simmetria bipiramidale esagonale, nella quale questo minerale cristallizza. L’a. è uno dei costituenti fondamentali dell’osso e del dente. ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] dalle vie lacrimali.
1. Ghiandola lacrimale. - È formata da due lobi, uno orbitale, situato in una fossetta dell'osso frontale, dietro l'angolo superiore temporale dell'apertura orbitale, e uno palpebrale, situato sotto il precedente, nello spessore ...
Leggi Tutto
PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm)
Riccardo Dalla Vedova
È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione [...] . La flogosi suole iniziarsi nel connettivo sottocutaneo e di qua diffondersi al tendine o alla sua sinoviale, all'osso e all'articolazione: di qui la possibilità di distinguere paterecci superficiali e profondi. È caratterizzato da enfiagione ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Giulio Carlo Argan
Stipettaio e intagliatore, nato secondo alcuni in Valsesia, secondo altri nel Napoletano nel 1700, morto a Torino il 20 maggio 1777. Trovandosi a Roma, fu segnalato [...] ville reali, mobili e ninnoli (bastoni da passeggio, cofani, stipetti) impiallacciati e intarsiati di legni preziosi, di osso, avorio, madreperla, metallo. Staccandosi dal gusto secentesco delle forme grevi e panciute, cercò linee più agili e spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] gli idiofoni più arcaici (a percussione, a scuotimento o a raschiamento) o come molti rudimentali aerofoni (il rombo, i fischietti d’osso, i flautini ottenuti da canne o steli, la syrinx di canna o di legno ed altri ancora), sono gli oggetti sonori ...
Leggi Tutto
Jacobson, Ludwig Levin
Medico, chirurgo e biologo danese (Copenaghen 1783 - ivi 1843). Fu chirurgo militare e studioso di anatomia comparata. Muscolo tireo-vocale di J.: muscolo che decorre dalla faccia [...] e la tensione nell’intonare i suoni di varia altezza. Nervo di J.: nervo del canale timpanico nella rocca petrosa dell’osso temporale (canale di J.), suddiviso in sei rami che con le loro anastomosi formano il cosiddetto plesso timpanico (plesso di J ...
Leggi Tutto
osteoradionecrosi
Necrosi ossea dovuta sia a contatto con materiale radioattivo, sia a eccessiva esposizione alle radiazioni X. Qualsiasi distretto osseo può essere interessato dalla o., sebbene, nel [...] come le necrosi ischemiche; ove possibile, si ricorre alla terapia chirurgica: conservativa, demolitiva o sostitutiva (con trapianti di osso o con protesi). Terapie complementari possono essere di aiuto nei casi di o. complicata da osteomielite: l ...
Leggi Tutto
Arma da caccia (detta anche fiocina) usata specialmente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci.
Nelle forme più primitive, diffuse nel Paleolitico superiore dell’Eurasia, è costituito da un’asta [...] , l’a. si compone di un’asta di legno, un pezzo intermedio articolato all’asta e la testa (con punta di selce o d’osso, un tempo, ora di ferro) mobile e provvista di una lunga corda tenuta dal pescatore.
L’a. moderno è un attrezzo di ferro, uncinato ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...