PISSIDE (πυξίς, pyxis)
Paolino MINGAZZINI
Giuseppe DE LUCA
Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: [...] vi sono rappresentate alludono infatti generalmente alle cerimonie nuziali. Di età romana e cristiana restano pissidi d'avorio e osso.
Con lo stesso nome si designò nel Medioevo un ricettacolo di legno o di metallo destinato a conservare le specie ...
Leggi Tutto
ISTMO
Giulio Chiarugi
. Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di [...] di volume relativamente piccolo in confronto a quello delle parti tra le quali è interposta.
Riposa sul clivo dell'osso occipitale, e raggiunge il cervello facendosi strada attraverso il forame ovale del Pacchioni, compreso fra il margine libero del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] di Galeno, senza tener conto del fatto che queste si riferivano alle scimmie e non all'uomo.
Secondo Galeno l'osso mandibolare è formato da due metà, collegate così saldamente che la giuntura risulta invisibile. In effetti, nei neonati la mandibola ...
Leggi Tutto
cavo
Andrea Mariani
Unico esempio in Pg XXIII 22 Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e cava, / palida ne la faccia, e tanto scema / che da lʼossa la pelle s'informava. Commenta il Grabher: " nel [...] (oscura) che riempiva quelle orbite ". Ma già esauriente e precisa la chiosa del Lana: " Perché le guanse s'asetano alla massella, l'osso ch'è in li poçadelli delle gote più spuntan fòri, si che l'occhio mostra più in entro fitto, e però dice cava ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] scheletro cartilagineo, nella parte interna decorre in un canale scavato nell’osso temporale.
O. medio
L’o. medio è detto anche d’aria a forma di tamburo situata nello spessore dell’osso temporale. La parete esterna è formata per la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] un sottile strato cartilagineo (cartilagine epifisaria o di congiunzione) a spese della quale si realizza l’accrescimento dell’osso in lunghezza. Epifisite Infiammazione dell’e. ossea. Epifisite giovanile (o della crescenza) Genericamente indica le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] seguito, l’accrescimento del cercine produce uno strozzamento dei vasi, sì che la pelle va in necrosi e si sfalda a brandelli. L’osso resta denudato fino a quando, dopo il periodo degli amori, l’asta si distacca e cade. Quindi, a spese della regione ...
Leggi Tutto
turbinato In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee od ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale [...] . Nell’uomo si distinguono in t. superiore, t. medio, sorretti da due lamelle ossee delle masse laterali dell’etmoide, e t. inferiore, costituito da un osso autonomo; qualche volta al di sopra ne esiste un quarto, detto t. (o cornetto) di Santorini. ...
Leggi Tutto
FUSAIOLA o fuseruola
Ugo Antonielli
Con questo nome gli archeologi italiani intendono alcuni piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, [...] . Oltre che di argilla, se ne hanno di pietra (ad esempio, nelle palafitte della Svizzera, ecc.), di corno cervino, di legno, di osso e, benché assai rare, anche di metallo (bronzo, piombo), d'ambra e perfino di pasta vitrea colorata (a es., in tombe ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] argento o di bronzo, senza decorazione oppure stampigliate; acciarini di ferro; borse che venivano chiuse con sottili asticelle d'osso; staffe a forma di mela con occhio allungato oppure con occhio a gancio, semplici morsi per puledri, a volte fibbie ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...